The Capital of Dacia - A Living Museum of European Cultural Heritage, è un progetto in corso che mira al restauro, conservazione e valorizzazione del sito patrimonio dell'UNESCO Sarmizegetusa Regia. Alla conferenza inaugurale tenutasi l'11 dicembre 2020, Ștefan Bâlici, direttore dell'Istituto nazionale del patrimonio (NIH), ha sottolineato l'unicità di tale iniziativa nella Romania post-comunista.
Scritto da: Elena Cautiș.
La sua singolarità sta sia per l'ampiezza delle azioni volte a un'efficiente conservazione del sito, sia per le attività previste per un approccio inclusivo alla base della valorizzazione del monumento. Poiché il sito è costituito da resti archeologici situati nel parco naturale Grădiştea Muncelului-Cioclovina, circondato da comunità tradizionali, le pratiche di conservazione richiedono un approccio interdisciplinare.
Pertanto, diversi partner sono stati selezionati in questo senso per garantire lo sviluppo di strategie volte alla conservazione e alla valorizzazione sostenibile del sito che in cambio potrebbero contribuire allo sviluppo a lungo termine dell'area generale. In questo contesto, anche se le premesse del progetto avanzano rispetto alle caratteristiche del patrimonio del sito, diventa chiaro che in realtà deve fare i conti con un intero quadro culturale.
Precedenti azioni di conservazione
Sarmizegetusa Regia è l'ex capitale del Regno dei Daci e fa parte di una più ampia catena di insediamenti difensivi situati sui monti Orăştiei, risalenti al periodo che va dal I secolo a.C. all'inizio del II secolo d.C. (Bârcă 1). Dopo la conversione del regno in provincia romana, nel 2, l'imperatore romano ordinò la demolizione di questi insediamenti e trasferì la capitale in una città di nuova costruzione. Data la grande presenza dei resti e il loro background storico, lo studio di questo sito archeologico è fondamentale per la comprensione della civiltà dacia in epoca preromana.
Inscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale (WHL) nel 1999, insieme ad altre cinque fortezze daci come una singola unità, Sarmizegetusa Regia non ha ricevuto un'adeguata attenzione fino al 2012, quando il Consiglio della contea di Hunedoara è diventato l'amministratore legale del sito (Bârcă 2020) . Infatti, come indicato dalla documentazione dei neo dirigenti che approva gli interventi sul sito, i primi scavi archeologici sistematici e le azioni di conservazione contenuta sono stati effettuati negli anni '1980, ma da allora Sarmizegetusa Regia è stata piuttosto trascurata dalle autorità (NIH 2018).
In effetti, la questione dell'abbandono delle fortezze daci iscritte nella WHL è un caso ben noto di cattiva gestione del patrimonio ed è un argomento molto discusso tra gli specialisti nel campo del patrimonio culturale in Romania (Bârcă 2020). Inoltre, tra questi sei diversi siti archeologici, solo Sarmizegetusa Regia ha un amministratore legale.
Dal 2012 c'è stato un aumento delle attività nell'area che, nel 2017, è culminato con un accordo tra il County Council di Hunedoara e l'NIH per investire nella creazione di un piano a lungo termine per la sua valorizzazione (NIH 2018) . Di conseguenza, nel 2018 il NIH ha elaborato una serie di studi tecnici e storici, che hanno ulteriormente portato al lancio di "The Capital of Dacia - A Living Museum of European Cultural Heritage".
L'ambiente naturale e culturale aggiunge valore alle strategie di conservazione culturale del sito del patrimonio
Insieme al contesto storico, il paesaggio circostante è di grande ricchezza culturale e naturale. Sarmizegetusa Regia si trova nel parco naturale Grădiștea Muncelului-Cioclovina, che con la sua specificità geologica e biodiversità ospita comunità rurali che apprezzano tradizioni risalenti a secoli fa. Tra queste comunità, infatti, un altro elemento del patrimonio riconosciuto dal quadro dell'UNESCO è la danza Calus Rituale, iscritto nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale nel 2008 (UNESCO). Questa tradizione rappresenta un antico rito di purificazione e fertilità, ancora praticato in Romania e in alcune altre zone della penisola balcanica.
Inoltre, l'occupazione principale delle comunità che circondano il sito è l'agricoltura, in armonia con l'ambiente naturale (Parcul Natural Grădiștea Muncelului-Cioclovina). Nonostante la loro ricchezza culturale, i locali lottano per diventare autosufficienti e quindi, come accade in molte altre aree rurali del paese, i giovani scelgono di lasciare i loro villaggi e trasferirsi nei principali insediamenti urbani. In quest'ottica, la valorizzazione inclusiva di Sarmizegetusa Regia potrebbe limitare la loro partenza, creando luoghi di lavoro legati ai loro beni culturali che, oltre alle vestigia archeologiche, contribuiscono in modo significativo alla particolarità del luogo. È quindi tanto più importante concepire la valorizzazione del territorio come un processo inserito in un intero paesaggio culturale.
Strategie per responsabilizzare la gente del posto nella costruzione del proprio sistema di sviluppo: attività immaginate
Mihai Eminescu Trust (MET) è il partner principale che si è assunto la responsabilità di creare attività volte a responsabilizzare la gente del posto.Questa ONG, nata all'inizio degli anni 2000, è un pioniere rumeno nella creazione di strategie di sviluppo sostenibile per le comunità rurali vulnerabili. La sua attività ha sede principalmente nei villaggi sassoni della Transilvania, noti per il loro ricco patrimonio architettonico. È soprattutto con l'aiuto della gente del posto che sono riusciti fino ad ora a salvaguardare questo patrimonio culturale, che in cambio ha portato al riconoscimento di queste comunità come custodi. Questo approccio ha notevolmente aumentato le attività agricole e le iniziative imprenditoriali legate al turismo culturale sostenibile, portando allo sviluppo di una rete educativa informale (MET).
Un modello simile è stato applicato al caso specifico di Sarmizegetusa Regia. In concreto, nelle prime fasi dell'elaborazione del progetto, MET ha immaginato attività che potessero favorire la stessa varietà di sviluppo riguardante le comunità che circondano questo sito e rivolte soprattutto ai giovani. Ecco alcuni esempi delle attività immaginate:
- campi estivi archeologici, per facilitare la comprensione dell'importanza del sito e trasformarlo in espressione di orgoglio locale, al fine di creare coesione sociale;
- corsi di accompagnamento nel turismo culturale, per creare posti di lavoro e permettere ai locali di diventare portatori della storia locale;
- laboratori artigianali legati alle attività commerciali storicamente riconosciute del sito, come il fabbro;
- eventi educativi per bambini e così via.
Stabilite le premesse procedurali del progetto, l'attuale crisi pandemica alla fine ha raggiunto la sua concretizzazione. Si è infatti interrotta l'interazione dei rappresentanti della fondazione con le comunità finalizzata all'identificazione dei principali stakeholder e allo sviluppo di nuove attività. Tuttavia, la loro dichiarazione è che tali consulenze e la costruzione di un dialogo a lungo termine con la gente del posto devono essere considerate cruciali quando si mirano a benefici a lungo termine e quindi l'istituzione di un tale dialogo non è stata accantonata, pianificando invece la sua realizzazione quando i regolamenti lo consentiranno. Ciò è tanto più importante in quanto l'attività della fondazione non ha sede nell'area. Pertanto, al termine ufficiale del progetto, l'obiettivo principale è di aver già stabilito un modello di attività che può essere dimostrato sostenibile, al fine di garantire la conservazione a lungo termine del patrimonio e di aiutare la gente del posto a crescere. questo patrimonio.
Il progetto come opportunità per diventare un prezioso esempio di pratica di gestione sostenibile
Poiché il progetto beneficia di un'ampia visibilità, il successo degli obiettivi mirati è tanto più importante, in quanto potrebbe impostare un percorso per futuri progetti simili e diventare un esempio di pratica di conservazione sostenibile nel campo del patrimonio culturale. Ciò da un lato garantirebbe la conservazione a lungo termine del sito stesso, e dall'altro potrebbe motivare iniziative simili per l'altro ancora ignorate cinque fortezze daci. Inoltre, potrebbe portare a uno sviluppo sostenibile nell'area, incoraggiando la gente del posto a essere coinvolta nel processo di valorizzazione del sito, che potrebbe in cambio favorire la coesione sociale. In tal modo, questo aiuta la gente del posto a identificarsi con il sito del patrimonio, nonché a realizzare il potenziale che la propria identità culturale porta nel facilitare il loro sviluppo.
Nonostante il fatto che la crisi pandemica abbia finora impedito ai rappresentanti del MET di contattare le comunità target per coinvolgerle nel processo decisionale, c'è ancora tempo per avviare un tale dialogo, poiché l'inizio ufficiale del progetto è previsto per aprile 2021 e durerà per un totale di 48 mesi. Il fatto che la fondazione abbia sottolineato la necessità di costruire un tale dialogo e che si mantenga aperta al dibattito la materia delle attività finora progettate, dimostra non solo la volontà di promuovere pratiche di valorizzazione inclusiva, ma anche e soprattutto la loro necessità quando si pensa di sostenibilità a lungo termine per le iniziative di gestione del patrimonio culturale.
Circa l'autore
Elena Cautiș ha studiato Storia e Beni Culturali all'Università di Bucarest e all'Università di Perugia. Il suo principale interesse di ricerca è il patrimonio culturale come mezzo per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Attualmente svolge attività di volontariato presso Mihai Eminescu Trust, aiutando nella ricerca di strategie di valorizzazione inclusiva per "La capitale della Dacia - Un museo vivente del patrimonio culturale europeo".
- E-mail: cautise@gmail.com
- LinkedIn: Elena Cauti
- Instagram: elenacautis12
- Facebook: Elena Cauti
Testimonianze
- Bârcă, Valeriu. “Cetățile dacice din Munții Orăștiei după 20 de ani de la înscrierea lor în Lista patrimoniului mondial. Realizări, nerealizări, probleme actuale și prospettiva. " Managementul patrimoniului mondial: de la situația din România la examples de bune practice, a cura di Sergiu Musteață, Institutul de Arheologie, Iaşi, 2020, pp. 63-125.
- "Rituale di Căluș." UNESCO, https://ich.unesco.org/en/RL/calus-ritual-00090. (Accesso 29 dicembre 2020).
- "Comunități." Regia Națională a Pădurilor-Romsilva. Parcul Natural Grădiștea Muncelului-Cioclovina, https://www.gradiste.ro/comunitati.html. (Accesso 29 dicembre 2020).
- La domanda di sovvenzione per il progetto "La capitale della Dacia - Un museo vivente del patrimonio culturale europeo", Contea UAT di Hunedoara, 2019.
- Progetto. Conservarea, restaurarea și punerea în valoare a sitului arheologic Sarmizegetusa Regia. Documentaie de avizare a lucrărilor de intervenții. L'Istituto Nazionale del Patrimonio della Romania, 2018.
- "Progetti". Fiducia Mihai Eminescu, https://www.mihaieminescutrust.ro/en/projects/. (Accesso 29 dicembre 2020).
- Studiu istorico-arhitectural de fundamentare a intervențiilor. Situl arheologic Sarmizegetusa punct "Dealu Grădiştii". Jud. Hunedoara, Com. Orăştioara de Sus, Sat Grădiştea de Munte. L'Istituto Nazionale del Patrimonio della Romania, 2018.