• Temi
    • Tutte le novità
    • Cambiamento climatico
    • In via di estinzione
    • Gestione del patrimonio
    • Digitalizzazione
    • Patrimonio immateriale
    • Archeologia
    • Politica in Europa
    • Turismo
  • Calendario
    • Eventi
    • Istruzione e formazione
    • Chiamate
  • Blog
    • Report video delle Giornate europee del patrimonio 2021
    • Blog degli ambasciatori della gioventù del patrimonio europeo
    • Blog di Esach
    • Blog Fare il futuro nell'Antropocene
    • Blog Alla ricerca di Faro
  • Newsletter
    • Sfoglia Archivio
    • Sottoscrivi
  • EHT
    • Informazioni sulla European Heritage Tribune
    • Storia dell'European Heritage Tribune
  • Lingua
Piattaforma di notizie digitali sul patrimonio culturale in Europa

ULTIME NOTIZIE

Gli edifici storici non sono esenti dall'aiutare un futuro sostenibile

Progetto RescueME lanciato per proteggere il patrimonio e i paesaggi nelle comunità costiere

European Historic Houses e Airbnb si uniscono per istruire i proprietari privati ​​sul turismo del patrimonio

Rompere le barriere: la lotta delle donne per l'uguaglianza nel settore del patrimonio continua

L'Accademia europea del patrimonio: elevare gli specialisti del patrimonio culturale attraverso una formazione su misura e certificata

Sotto i riflettori: Call for abstracts – Architetture dell'Anima 4

SCELTI DALL'EDITORE

Francia

La cattedrale di Notre Dame sta risorgendo dalle rovine: come procede il restauro?

Nascosto, proibito e dimenticato: ma l'eredità della Guerra Fredda in Europa non è mai stata così rilevante

TRENDING

 

Become
un insider del patrimonio

La cattedrale di Notre Dame sta risorgendo dalle rovine: come procede il restauro?

Gli edifici storici non sono esenti dall'aiutare un futuro sostenibile

L'incendio della cattedrale di Notre Dame nel 2019. Immagine: Alexander Perrien Canva CC0

La ricostruzione "anacronistica" di Notre Dame fa arrabbiare il gruppo ambientalista

Castell y Bere a Snowdonia, nel Galles, è un ottimo esempio di castello costruito da un principe gallese nativo.

Questo paese ha il maggior numero di castelli d'Europa

Le nuove voci del patrimonio immateriale dell'UNESCO del 2020 dall'Europa

Anno europeo delle competenze, opportunità vitale per il settore del patrimonio

Quando si verificano disastri culturali, l'ambulanza CER si precipita in soccorso

Partenariato Europa Nostra selezionato per realizzare il progetto European Heritage Hub

Le nuove procedure accelerate dell'UE potrebbero avere un impatto notevole sul patrimonio culturale

Incontra i giovani professionisti del patrimonio culturale – Intervista a Miruna Găman

Le istituzioni culturali di Amburgo uniscono le forze per la neutralità del carbonio

AGGIORNAMENTO 9-2: Ministero turco conferma 'deformazioni' e 'crepe' ai siti Patrimonio dell'Umanità, le indagini continuano

La procedura di emergenza ad alta velocità vede Odesa diventare patrimonio mondiale dell'UNESCO

Invito a presentare proposte: Giornate europee del patrimonio Storie 2023

CALENDARIO DEL PATRIMONIO DELL'UE

Corrente mese

Tipo di evento

Tous

Chiamate

Congressi, seminari e conferenze

Istruzione e formazione

Lavoro e opportunità

altri eventi

Nessun evento

VEDI TUTTI GLI EVENTI

ALTRO NEWS

"Emergenza patrimonio": lo scioglimento dei ghiacciai provoca una corsa contro il tempo per gli archeologi

La più antica pietra runica mai trovata ha sconcertato i ricercatori: ecco perché

Le parti interessate del patrimonio e l'istruzione innovativa: due nuovi rapporti pubblicati da CHARTER Alliance

Le paludi morbose d'Europa: i segreti dei "corpi di palude" svelati

Video sul cibo tradizionale bulgaro🇧🇬

Ue: approvato piano di lavoro Cultura 2023-2026

15.000 visitatori giornalieri in meno per il Louvre: il direttore spera che l'hard cap risolva il problema della folla

Archeologo dilettante risolve il mistero dell'era glaciale

Professionisti cercasi: il Marchio del Patrimonio Europeo cerca membri del panel

TRIBUNA DEL PATRIMONIO RAPPORTI DEL PATRIMONIO LOCALE

Europa

Giornate europee del patrimonio 2022: visita una prigione per donne anziane che ora funge da hotspot culturale per la comunità LGBT+ in Germania

Irlanda

Giornate europee del patrimonio 2022: visita la capitale del vino d'Irlanda

BLOG

Europa
Immagine di Thomas McSparron da Pixabay

Future Making nel blog dell'Antropocene | Come il rewilding e la gestione alternativa del paesaggio potrebbero aumentare la biodiversità e aiutare le comunità

Blog ESACH | Descrizione dell'iniziativa a cura del caporedattore di ESACH Giacomo Martinis

BLOG ESACH

Blog ESACH | Dove il Rinascimento incontra la tecnologia

Riunione ESACH

EHT ed ESACH lanciano il blog ESACH: le prospettive dei giovani sul patrimonio culturale

Blog ESACH | Patrimonio e turismo per soluzioni sostenibili: coinvolgimento delle parti interessate nel turismo del patrimonio

Blog ESACH | Impegno della comunità attraverso il volontariato per il patrimonio: un caso di studio

Blog ESACH | Come progettare un piano di preparazione ai rischi secondo il secondo protocollo della Convenzione dell'Aia del 1954

Blog ESACH | Una visione sostenibile per la gestione del patrimonio

Blog ESACH | Oltre l'impegno: la comunità ha guidato le nomine del patrimonio mondiale dei siti indigeni in Australia

Creazione del futuro nell'Antropocene

World

Come compensare il patrimonio perduto?

Europa
Siti del patrimonio in Europa

Future Making in the Anthropocene collega la ricerca con il processo decisionale nella conservazione del patrimonio

Europa
Germania meridionale circa 120.000 anni fa. Immagine: Elke Gröning

Il futuro nell'antropocene Blog | La reazione della natura allo spostamento della sindrome della linea di base

La tribuna europea del patrimonio

Gli edifici storici non sono esenti dall'aiutare un futuro sostenibile

Progetto RescueME lanciato per proteggere il patrimonio e i paesaggi nelle comunità costiere

European Historic Houses e Airbnb si uniscono per istruire i proprietari privati ​​sul turismo del patrimonio

Rompere le barriere: la lotta delle donne per l'uguaglianza nel settore del patrimonio continua

L'Accademia europea del patrimonio: elevare gli specialisti del patrimonio culturale attraverso una formazione su misura e certificata

Sotto i riflettori: Call for abstracts – Architetture dell'Anima 4

Anno europeo delle competenze, opportunità vitale per il settore del patrimonio

Quando si verificano disastri culturali, l'ambulanza CER si precipita in soccorso

La cattedrale di Notre Dame sta risorgendo dalle rovine: come procede il restauro?

Francia

Nascosto, proibito e dimenticato: ma l'eredità della Guerra Fredda in Europa non è mai stata così rilevante

Paesi Bassi

Partenariato Europa Nostra selezionato per realizzare il progetto European Heritage Hub

Le nuove procedure accelerate dell'UE potrebbero avere un impatto notevole sul patrimonio culturale

Incontra i giovani professionisti del patrimonio culturale – Intervista a Miruna Găman

Le istituzioni culturali di Amburgo uniscono le forze per la neutralità del carbonio

AGGIORNAMENTO 9-2: Ministero turco conferma 'deformazioni' e 'crepe' ai siti Patrimonio dell'Umanità, le indagini continuano

La procedura di emergenza ad alta velocità vede Odesa diventare patrimonio mondiale dell'UNESCO

Invito a presentare proposte: Giornate europee del patrimonio Storie 2023

EVENTI E CHIAMATE

Corrente mese

Tipo di evento

Tous

Chiamate

Congressi, seminari e conferenze

Istruzione e formazione

Lavoro e opportunità

altri eventi

Nessun evento

VEDI TUTTI GLI EVENTI
Corrente mese

Tipo di evento

Tous

Chiamate

Congressi, seminari e conferenze

Istruzione e formazione

Lavoro e opportunità

altri eventi

202330marTutto il giornoBando per i partecipanti: Concorso internazionale di produzione video OWHC Evento organizzato daOrganizzazione delle città del patrimonio mondiale (OWHC)

202331marTutto il giornoCall for Abstracts: Architetture dell'Anima 4 Evento organizzato daCentro de Estudos de História Religiosa - UCP-CEHRCHAIA – UÉDIN MIA'CET-Iscte – ISCTE-IULInstituto de Estudos Medievais (IEM - NOVA FCSH)Mosteiro da Batalha – DGPC

VEDI TUTTE LE CHIAMATE
Europa

"Emergenza patrimonio": lo scioglimento dei ghiacciai provoca una corsa contro il tempo per gli archeologi

La più antica pietra runica mai trovata ha sconcertato i ricercatori: ecco perché

Le parti interessate del patrimonio e l'istruzione innovativa: due nuovi rapporti pubblicati da CHARTER Alliance

Le paludi morbose d'Europa: i segreti dei "corpi di palude" svelati

Video sul cibo tradizionale bulgaro🇧🇬

Consiglio dell'Unione Europea

Ue: approvato piano di lavoro Cultura 2023-2026

15.000 visitatori giornalieri in meno per il Louvre: il direttore spera che l'hard cap risolva il problema della folla

Dipinto di Lascaux

Archeologo dilettante risolve il mistero dell'era glaciale

Professionisti cercasi: il Marchio del Patrimonio Europeo cerca membri del panel

La campagna sui beni culturali del governo polacco è stata soprannominata "propaganda" dagli oppositori

Come compensare il patrimonio perduto?

Il patrimonio industriale scompare dallo skyline europeo: 2023 Anno della ciminiera

Monumenti e sostenibilità: le Fiandre consentono i pannelli solari su quasi tutti i monumenti

Il coinvolgimento del cittadino digitale con il patrimonio | Creazione del futuro nel podcast dell'Antropocene

Europa

Perché Airbnb si interessa seriamente al patrimonio culturale europeo

Europa

50 anni Convenzione del Patrimonio Mondiale: quali prospettive per i prossimi 50?

Riscrivere la storia: eccezionali statue in bronzo mostrano il passaggio culturale tra la cultura etrusca e quella romana

COP27: Patrimonio immateriale non protetto dai cambiamenti climatici

Culture Moves Europe: mobilità, anche per i professionisti del patrimonio!

Storie interne dai residenti: il patrimonio sostenibile in Italia

Guadagnare con i materiali riutilizzati del tuo museo

Come riutilizzare il patrimonio adattivo? Dai un'occhiata agli ultimi Policy Brief di OpenHeritage

10 consigli per sopravvivere all'inverno in un edificio monumentale

Paesi Bassi

“Servono posti di lavoro veri!” dicono i giovani professionisti del patrimonio

Repubblica Ceca

Diventa un membro del patrimonio

Approfondimenti essenziali per navigare nel mondo dei Beni Culturali Europei.

ULTERIORE LETTURA

Polonia

La campagna sui beni culturali del governo polacco è stata soprannominata "propaganda" dagli oppositori

Europa

Il patrimonio industriale scompare dallo skyline europeo: 2023 Anno della ciminiera

Europa

Monumenti e sostenibilità: le Fiandre consentono i pannelli solari su quasi tutti i monumenti

Il coinvolgimento del cittadino digitale con il patrimonio | Creazione del futuro nel podcast dell'Antropocene

Perché Airbnb si interessa seriamente al patrimonio culturale europeo

50 anni Convenzione del Patrimonio Mondiale: quali prospettive per i prossimi 50?

Riscrivere la storia: eccezionali statue in bronzo mostrano il passaggio culturale tra la cultura etrusca e quella romana

COP27: Patrimonio immateriale non protetto dai cambiamenti climatici

Culture Moves Europe: mobilità, anche per i professionisti del patrimonio!

Storie interne dai residenti: il patrimonio sostenibile in Italia

Guadagnare con i materiali riutilizzati del tuo museo

Europa

Come riutilizzare il patrimonio adattivo? Dai un'occhiata agli ultimi Policy Brief di OpenHeritage

Europa

Lanciata ARCHE, rete di ricerca sui beni culturali da 3 milioni di euro

Europa

5 luoghi imperdibili del patrimonio di Halloween da tutta Europa

Diventa un membro del patrimonio

Approfondimenti essenziali per navigare nel mondo dei Beni Culturali Europei.

Informazioni su European Heritage Tribune

EHT è una newsletter digitale gratuita per i professionisti del patrimonio europeo. Mira a costruire una rete europea duratura condividendo la conoscenza, collegando le persone e i settori culturali e creativi.

Leggi di più

METTERSI IN GIOCO

  • A proposito di EHT
  • Partner e sostenitori
  • Newsletter
  • Sottoscrivi
  • FAQ

LE NOSTRE PARTNERSHIPS

Copyright © 2018 Tribune del patrimonio europeo
  • Iscriviti alla newsletter EHT
  • Informativa sulla Privacy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Cerca
  • Torna in alto
  • A proposito di EHT
  • Newsletter

  • Ultime notizie
    • Cambiamento climatico
    • In via di estinzione
    • Digitale e patrimonio
    • Archeologia
  • Blog
    • Blog ESACH
    • Blog Ambasciatori della gioventù del patrimonio europeo
    • Blog Alla ricerca di Faro
    • Blog Fare il futuro nell'Antropocene
    • Report video delle Giornate europee del patrimonio 2021
  • Eventi
  • Chiamate

  • Français Deutsch English
  • Notizie per Paese
    • Albania
    • Austria
    • Bielorussia
    • Belgio
    • Bosnia-Erzegovina
    • Bulgaria
    • Croazia
    • Cyprus
    • Repubblica Ceca
    • Danmark
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Georgia
    • Germania
    • Grecia
    • Ungheria
    • Islanda
    • Irlanda
    • Italia
    • Kosovo
    • Lettonia
    • Lituania
    • Lussemburgo
    • Malta
    • Moldavia
    • Montenegro
    • Macedonia settentrionale
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Romania
    • Russia
    • Serbia
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svezia
    • Switzerland
    • Paesi Bassi
    • Turchia
    • Ucraina
    • Regno Unito
Inizia a digitare per vedere i risultati o premi ESC per chiudere
Europa Patrimonio costruito Patrimonio in via di estinzione Archeologia Regno Unito
Vedi tutti i risultati

Diventa un membro del patrimonio

X