DISPONIBILE ORA: Atlante del patrimonio urbano dell'UNESCO, una piattaforma che mappa l'unicità delle città e degli insediamenti storici

L'UNESCO lancia l'Atlante del patrimonio urbano, un'innovativa piattaforma online volta a documentare e conservare le città storiche del mondo. Dotato di mappe e narrazioni dettagliate, questo strumento supporta una migliore gestione del patrimonio urbano evidenziandone la diversità e l'unicità. Costituisce una risorsa chiave per l’attuazione della Raccomandazione sul paesaggio urbano storico del 2011, promuovendo la collaborazione globale nella conservazione del patrimonio.

Immagine dell'Atlante del Patrimonio Urbano, UNESCO
Immagine: UNESCO

In una nuova iniziativa per preservare il ricco patrimonio urbano globale, l’UNESCO ha lanciato una piattaforma online completa progettata per celebrare la diversità delle città e degli insediamenti storici del mondo. Questo strumento innovativo mira a favorire una migliore gestione e conservazione del patrimonio urbano utilizzando la tecnologia digitale per documentare, visualizzare e raccontare le caratteristiche uniche di diversi contesti storici.

L'Atlante del patrimonio urbano dell'UNESCO viene lanciato come ausilio tecnico per l'attuazione della raccomandazione sul paesaggio urbano storico (HUL) del 2011. Funziona come una piattaforma di mappatura culturale, una risorsa educativa e uno strumento partecipativo, che offre agli utenti una nuova lente attraverso la quale visualizzare e comprendere la complessità e il valore del patrimonio urbano. Fondamentalmente, l’Atlante è dedicato a evidenziare l’interazione tra l’ambiente costruito, le caratteristiche naturali e gli elementi immateriali che insieme modellano l’identità delle città e degli insediamenti storici.

Patrimonio urbano è l'arazzo tessuto da una città edifici storici, tradizioni e caratteristiche naturali. È l'essenza di ciò che rende unica una città e ne modella l'identità.

Una vetrina del patrimonio urbano globale

Inizialmente presentando 10 città Patrimonio dell'Umanità provenienti da varie regioni, tra cui l'antico Ksour di Ouadane, Chinguetti, Tichitt, Oualata in Mauritania, Asmara in Eritrea e il centro storico di Cordoba in Spagna, l'Atlante fornisce uno sguardo approfondito a questi progetti pilota . Ogni città viene presentata con immagini dettagliate, narrazioni analitiche e mappe georeferenziate che sottolineano i valori del loro patrimonio unico. Questo sforzo di collaborazione è stato sviluppato con le parti interessate locali e si estende oltre la Lista del Patrimonio Mondiale, comprendendo una gamma più ampia di città e insediamenti storici.

Un approccio multiforme alla conservazione del patrimonio urbano

L’Atlante del Patrimonio Urbano ha molte caratteristiche e ruoli:

  • Un atlante e un archivio: Documentare la diversità e l'unicità delle città storiche del mondo attraverso la mappatura visiva, narrativa e analitica e affrontare il divario nella comprensione del patrimonio urbano nel contesto della rapida urbanizzazione.
  • Un aiuto tecnico: Sostenere l’attuazione della raccomandazione HUL rendendo gli strati del patrimonio più visibili, consentendo così una migliore gestione e garantendo che i nuovi progetti siano in linea con i valori del patrimonio.
  • Una piattaforma di mappatura culturale: Aiutare a identificare e documentare il valore distintivo del patrimonio delle città storiche, assistere le autorità locali e nazionali nel riconoscere e gestire questi valori.
  • Una risorsa per l'apprendimento: Promuovere la comprensione e la consapevolezza del patrimonio urbano, incoraggiando la partecipazione delle parti interessate per decisioni informate di conservazione e sviluppo.

La raccomandazione sul paesaggio urbano storico (HUL). è un punto di riferimento strumento giuridico adottato dall’UNESCO nel 2011. Fornisce un quadro e un approccio per integrare la conservazione del patrimonio con piani e processi di sviluppo urbano. Incoraggia le città a gestire il cambiamento in modo dinamico e adattivo, salvaguardando il valore del patrimonio delle aree urbane e soddisfacendo al tempo stesso le esigenze e le aspirazioni contemporanee. Rappresenta uno spostamento verso pratiche di conservazione più olistiche e inclusive che riconoscono la complessità degli ambienti urbani storici e la necessità di un approccio più sfumato e integrato alla loro gestione e sviluppo.

Partecipazione e direzioni future

L’UNESCO invita le parti interessate a contribuire con ulteriori studi all’Atlante, ampliandone la portata attraverso immagini, testi e dati georeferenziati. Questa iniziativa non solo rientra nell'impegno dell'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale, ma sottolinea anche il ruolo sempre crescente della tecnologia digitale nella conservazione del patrimonio.

Mentre l’Atlante continua ad evolversi, mantiene la promessa di diventare una risorsa vitale per i pianificatori urbani, gli ambientalisti e i politici di tutto il mondo, guidando l’integrazione della conservazione del patrimonio con lo sviluppo urbano. Il successo di questo strumento, tuttavia, dipenderà dalla sua capacità di coinvolgere un ampio spettro di utenti e parti interessate, dalle comunità locali agli esperti internazionali, in uno sforzo collettivo per proteggere e celebrare il nostro patrimonio urbano.

Inizia a sfogliare l'atlante: controlla il Città vecchie e nuove di Edimburgo or vedi gli altri 9 siti pilota

Per coloro che sono interessati a contribuire all'Atlante del patrimonio urbano dell'UNESCO o che desiderano maggiori informazioni, contattare Heritage4cities@unesco.org. Insieme possiamo garantire che la ricca eredità delle città storiche del mondo sia preservata per le generazioni future.

Questo articolo si basa sulle informazioni disponibili al 15 febbraio 2024. Per aggiornamenti e maggiori dettagli, fare riferimento al sito web ufficiale dell'UNESCO e al Piattaforma Atlante del Patrimonio Urbano.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese. I testi in altre lingue sono tradotti dall'intelligenza artificiale. Per cambiare lingua: vai al menu principale in alto.

Donare