Come compensare il patrimonio perduto?

Future making nell'intervista di Antropocene con il ricercatore di Heriland Maitri Dore | Di Azadeh Arjomand Kermani

La città di Göteborg chiede un risarcimento a causa di un binario ferroviario che attraversa un'area del patrimonio di "interesse nazionale". Ma il risarcimento per il patrimonio è raro in Svezia. Immagine: KavalenkavaVolha/Canva

Nei progetti di edilizia e sviluppo urbano compensazione è una parola ben nota quando si parla di aspetti ambientali e di benessere, ma per quanto riguarda i contesti culturali sia tangibili che immateriali? Hanno anche diritto al risarcimento dei danni e dei disservizi derivanti dagli sviluppi? In questo articolo di intervista con Maitri Dore, ricercatore di dottorato nel progetto Heriland, viene discusso il concetto di compensazione nel contesto culturale e la sua importanza.

Quando un cambiamento e uno sviluppo su larga scala stanno avvenendo in un contesto culturale, ad esempio in un'area con valori del patrimonio, c'è il pericolo di perturbazione e danni al patrimonio culturale. La prima cosa che viene in mente può essere il disturbo fisico o il pericolo di stabilità/vibrazione che può rappresentare per gli edifici e le strutture, ma il danno può essere più ampio. Nella sua ricerca di dottorato nell'ambito del progetto Heriland, Maitri Dore sta studiando questo fenomeno utilizzando due diversi casi di studio, uno a Mumbai, in India, e l'altro a Göteborg, in Svezia. Nella sua ricerca, Dore sta studiando progetti di sviluppo urbano in contesti culturali e, esaminando i piani e le azioni delle autorità e degli sviluppatori, sta mappando il concetto di compensazione in questi casi.

Dore spiega: “Le strategie per affrontare la perdita o il cambiamento in caso di guerra, cambiamenti climatici o interruzioni ambientali e naturali sono state studiate e affrontate nelle politiche di pianificazione ed è molto comune nella pratica. Ma che dire del patrimonio culturale quando si tratta di sviluppi urbani su larga scala? Sta studiando e analizzando due casi di studio molto diversi non per confrontarli ma per ottenere una prospettiva migliore e riflettere su ciò che è considerato compensazione in vari contesti culturali e su come questo nuovo concetto può essere integrato nelle agende di sviluppo.

Da Mumbai alla Svezia

Metropolitana linea 3 a Mumbai. Immagine: Maitri Dorè

Il caso di Mumbai è lo sviluppo di metro linea 3. La lunghezza del corridoio è di 36 km e va da nord a sud. I segmenti nella parte meridionale della linea passano sotto le ex parti coloniali della città, dove si trovano molti edifici storici e parti dell'ex forte del XVIII secolo. L'attenzione delle autorità in questo caso di studio è principalmente sulla conservazione dei monumenti e delle strutture culturali. Gli sforzi e le politiche mirano a preservare il patrimonio tangibile dalle vibrazioni e dall'instabilità fisica dovuta alla costruzione e allo sviluppo nelle vicinanze.

Il secondo caso di studio: la costruzione del West link a Göteborg. Immagine: Maitri Dorè

In Svezia, invece, i casi di cambiamenti e sviluppi su larga scala vengono ulteriormente esaminati e studiati in modo più approfondito e olistico. Il risarcimento in caso di patrimonio culturale è un concetto nuovo in Svezia. Concettualmente non si tratta solo di struttura fisica né limitata alla vicinanza dei progetti di sviluppo. Il progetto Collegamento Ovest è un'estensione ferroviaria con tre nuove stazioni che è iniziata nel 2018 e sarà completata nel 2026. L'amministrazione svedese dei trasporti è responsabile della pianificazione e dell'attuazione del progetto, ma poiché gran parte dell'estensione passa attraverso le parti antiche della città vecchia, la città di Göteborg chiede un risarcimento. Il progetto è visto come una minaccia all'“interesse nazionale” poiché le fortificazioni del XVII secolo, i “landeris” (antiche proprietà agricole) ei parchi storici vengono scavati e disturbati nel processo. L'Amministrazione dei beni culturali del Comune sta cercando procedure e modalità per far risarcire il danno.

Ci sono piani per utilizzare vecchie piastrelle e resti come elementi nei nuovi edifici della stazione del West Link. Immagine: Maitri Dorè

La discussione è in corso, ma alcune proposte di risarcimento (indicate anche come rafforzamento del patrimonio colpito) emerse durante il processo di consultazione includono lo storytelling intorno ai luoghi del danno, attraverso punti informativi, targhe e tecniche digitali; l'esposizione dei reperti archeologici degli scavi nei nuovi edifici di stazione; e incorporando elementi come vecchie piastrelle nella pavimentazione dentro e intorno alla nuova architettura. Ha recentemente pubblicato a carta su questo argomento (pagg. 83-118). "Voglio solo sottolineare che la discussione per il risarcimento nel West Link è ancora in corso, quindi nessuna delle proposte è stata corretta o implementata", aggiunge Dore. Il caso di studio di Göteborg è quindi il caso di studio principale così come è stato istituito nel progetto.

Come secondo caso di studio, Dore ha scelto un contesto di cui ha una conoscenza di base al riguardo. "Ho iniziato a pensare a come il patrimonio può essere affrontato in situazioni di grande cambiamento urbano su scala più ampia e internazionale, e questo mi ha portato a pensare di prendere un altro caso vicino al mio background e ho scelto la mia città natale, Mumbai", spiega Dorè.

Dall'architettura al patrimonio

Dore si è formato in architettura in India e ha lavorato in pratica per alcuni anni occupandosi di architettura vernacolare e utilizzando materiali e tecniche da costruzione tradizionali come "costruire dal fango e incorporare tecniche di raccolta dell'acqua piovana e quel tipo di design sostenibile". Dopo essere entrata a far parte di un Master of Urban Studies all'interno del programma 4Cities, si è interessata maggiormente alla ricerca interdisciplinare e ha acquisito esperienza accademica e pratica in 4 paesi europei. “Avevamo una città a semestre e quindi ero a Bruxelles, Vienna, Copenaghen e Madrid per il programma e per il mio tirocinio U ha realizzato un breve progetto al Museo di architettura di Vienna nell'ambito della mostra Critical Care. Si trattava di come l'architettura e l'urbanistica possono rispondere ai cambiamenti climatici e ad altri cambiamenti e sfide che stanno avvenendo proprio ora nel mondo".

Successivamente, ha scelto Heriland per entrare a far parte di un'innovativa rete di formazione europea sul patrimonio culturale in relazione alla pianificazione territoriale e al paesaggio. Dore aggiunge: “Gli studi sul patrimonio non erano direttamente collegati a qualcosa che avevo fatto prima, ma sono sempre stato interessato al patrimonio nel senso di vecchi edifici storici. Ora la mia visione si è ampliata, ma essendo un architetto, quella era la mia comprensione fondamentale del patrimonio".

Scale di compensazione

Dopo tre anni di ricerca con Heriland, Dore guarda al patrimonio e al paesaggio in modo diverso. "È più che oggetti ed edifici, riguarda i valori e non solo la conservazione, ma gioca un ruolo per il futuro". Oltre alle competenze tecniche, Heriland le fa conoscere meglio gli studi sul patrimonio critico e il modo in cui definiamo il patrimonio e chi ha il diritto di farlo. Nel suo caso di studio a Göteborg, ha approfondito i valori e le risorse che vengono interrotte nel processo di sviluppo su larga scala. Oltre agli antichi resti delle fortificazioni e agli oggetti rinvenuti durante gli scavi per il progetto, la storia coloniale del porto e anche le storie dei comuni cittadini, tra i valori che si stanno perdendo o danneggiato a causa della costruzione di West Link.

Il risarcimento comporta la negoziazione di vari interessi. Immagine: Maitri Dorè

Il progetto ferroviario è visto come una soluzione sostenibile per il trasporto nell'area, riducendo i tempi di viaggio e l'inquinamento e migliorando la connettività all'interno della regione, ma allo stesso tempo la costruzione comporterà la rimozione di circa 200 alberi nel processo e danni ai parchi storici . È un progetto molto complicato. La politica non ha precedenti per la compensazione per gli ambienti del patrimonio culturale su questa scala e la condizione istituita dal governo secondo cui le "conseguenze negative" dovrebbero "essere minimizzate per quanto possibile" è molto vaga. “C'è anche il problema della scala. Qual è l'ampiezza della portata e dell'estensione geografica delle misure compensative?" aggiunge Dorè.

Dore ritiene che la produzione di conoscenze sul concetto di compensazione per il patrimonio culturale e la sua integrazione con le politiche e i regolamenti di pianificazione forniranno una migliore comprensione ai professionisti di entrambi i lati del tavolo. È fondamentale studiare i vincoli e le sfide di questo concetto, portarlo al mainstream e capire come renderlo operativo. In breve, Dore riassume così la sua ricerca: “Il mio progetto riguarda la negoziazione degli obiettivi futuri tenendo presente il passato. Riguarda la costante negoziazione tra futuro e passato.

Quali sfide sociali nel contesto del patrimonio, del paesaggio e dell'ambiente costruito vorresti che affrontassimo nei nostri articoli futuri? Si prega di mettersi in contatto a @Future4Heritage su Twitter o inviare un email.

Questo articolo fa parte di una serie "Future Making in the Anthropocene" che si posiziona nello spazio mentale tra patrimonio e progettazione spaziale e storie profonde e paesaggi futuri. Il progetto mira a svelare le storie e le prospettive del patrimonio che contribuiscono alle condizioni dell'Antropocene - l'era dell'uomo - al fine di creare scenari futuri più equilibrati per le città e i paesaggi europei. La serie di articoli sarà pubblicata dalla European Heritage Tribune gratuitamente, reso possibile dal generoso sostegno del Creative Industries Fund NL. Informazioni sulla ricerca di Maitri Dore sono disponibili su Sito web dell'Heriland.

Donare