Il British Museum rimuove il famigerato nome Sackler dalle gallerie

I membri della famiglia Sackler possedevano Purdue Pharma, che è stata accusata della crisi degli oppioidi in America

Immagine tramite Pixabay
Immagine tramite Pixabay

Il British Museum non presenterà più il nome Sackler in nessuna delle sue gallerie, secondo il suo presidente George Osborne. La famiglia Sackler è strettamente legata alla vergognosa azienda farmaceutica Purdue Pharma, produttrice dell'antidolorifico che crea dipendenza OxyContin. Da molti anni i gruppi di attivisti si battono per ottenere un risarcimento dalla famiglia Sackler e dalla Purdue Pharma per i danni causati dal loro ruolo nella crisi degli oppioidi in America.

La decisione è stata probabilmente presa alla luce di una recente sentenza del tribunale del Connecticut, negli Stati Uniti. La famiglia Sackler è stata condannata a pagare 6 miliardi di dollari nel marzo di quest'anno, secondo la CNN. Inoltre, la sentenza consente a qualsiasi istituto sostenuto dalla famiglia di rimuovere il nome Sackler dai programmi culturali se la famiglia ne viene prima informata. Questo sarà un duro colpo per la famiglia Sackler, che ha un vasto contributo ai programmi culturali e accademici in tutto il mondo.

Il British Museum non è il primo centro culturale britannico a rimuovere il nome. Le gallerie Tate hanno annunciato che non avrebbero ricevuto più finanziamenti dai Sackler nel 2019 e la Serpentine North Gallery ha rimosso "Sackler" dal suo nome nel 2021. Altri musei in tutto il mondo hanno fatto mosse simili per prendere le distanze dalla famiglia caduta in disgrazia .

Il presidente del museo, George Osborne, ha rivelato la notizia su Twitter:

La mancanza di clamore attorno all'annuncio potrebbe essere dovuta al fatto che il museo non vuole attirare più l'attenzione sulle sue collaborazioni. Il continuo accordo del museo con la società di combustibili fossili BP ha causato indignazione all'inizio di quest'anno, con centinaia di accademici chiedendo la fine della sponsorizzazione.

Leggi la storia completa a Il guardiano.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese. I testi in altre lingue sono tradotti dall'intelligenza artificiale. Per cambiare lingua: vai al menu principale in alto.