Blog ESACH | Riconversione e autenticità: il caso di Hagia Sophia a Istanbul, Turchia

Nel luglio 2020, Hagia Sophia a Istanbul, in Turchia, ha aperto le sue porte per accogliere i fedeli musulmani, dopo aver funzionato come museo negli ultimi 86 anni. La chiesa bizantina del VI secolo, costruita sotto il regno di Giustiniano I (Wegner 2004), è stata oggetto di molte conversazioni sui tavolini da caffè, titoli di giornali e dichiarazioni ufficiali del governo e comunicati stampa. Sotto il regno del sultano Mehmet II, un imperatore ottomano, Hagia Sophia nel 1453 divenne un simbolo del potere e dell'orgoglio dell'Impero. Poiché Hagia Sophia è riconosciuta come una meraviglia architettonica che sostiene i simboli sia del cristianesimo che dell'Islam, la sua conversione in moschea ha causato un putiferio.

Scritto da: Shaheera Pesnani e Valentine Mareau Flambeaux.

Hagia Sophia: un cuore pulsante di Istanbul

Hagia Sophia faceva parte delle "Aree storiche di Istanbul", che hanno ottenuto l'iscrizione come Sito del Patrimonio Mondiale (WHS) dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) nel 1985 (Comitato del Patrimonio Mondiale 1985). L'intera area storica di Istanbul soddisfa quattro dei sei criteri dell'UNESCO per un WHS culturale. Nel 1935, Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938), presidente della nuova Repubblica di Turchia, decise di convertire Hagia Sophia in un museo e in una biblioteca per allinearla ai tre pilastri della rivoluzione: “laicità, modernità, superiorità della scienza ” (Katipoğlu e Caner-Yüksel 2010). Nel corso dei secoli, l'architettura di Hagia Sophia si è evoluta attorno alle sue numerose conversioni, rivolte e ascesa e caduta di imperi. Ciascuno di questi eventi storici e conversioni è stato infatti fatto per dimostrare la superiorità e la forza del nuovo vincitore. Pertanto, si può affermare che la conquista di Hagia Sophia rappresentò da allora una dichiarazione politica, una questione che è continuata fino ad oggi. La decisione di trasformare la funzione del sito in un museo da moschea all'inizio del XX secolo e da museo a moschea nel XXI secolo ha profonde radici politiche, sollevando problemi sulla sua autenticità e sull'eccezionale valore universale (OUV) .

Figura 1: Haga Sophia a Istanbul, Turchia. Fonte: Ilhan Ustuner Canva CC0

Sul patrimonio costruito e sull'autenticità

Con la decisione del governo turco di modificare la funzione e lo scopo di Hagia Sophia, ciò ha sollevato dubbi sull'autenticità del sito, sull'accesso e sul suo status di WHS. A questo proposito, chi sarà ammesso e quando è diventata una questione essenziale e cruciale.

Secondo ICOMOS (2020), la musealizzazione di Hagia Sophia ha preservato l'OUV, oltre a giustificare lo status di iscrizione di WHS. Tuttavia, qual è l'autenticità che si presume sia ora intaccata e come la comprendiamo alla luce delle Carte esistenti e nel contesto degli spazi architettonici? Secondo la nostra ricerca e comprensione, l'autenticità ha due aspetti principali:

  • Autenticità ontologica – che può essere definita come la congruenza tra la visione del mondo di uno spazio architettonico e la visione del mondo delle persone che se ne sono appropriate. Si riferisce all'essere fedeli al passato attraverso l'uso presente.   
  • Autenticità di conservazione – che può essere meglio compreso attraverso la Carta ICOMOS Nuova Zelanda per la conservazione dei luoghi di valore del patrimonio culturale 2010. In cui, la Carta non solo differenzia tra le forme dei processi e delle pratiche di conservazione, ma spiega anche l'autenticità come "verità" del "patrimonio culturale valore patrimoniale di un luogo” riconoscendo i valori materiali e immateriali ad esso legati.

Oltre a ciò, anche la Carta di Venezia del 1964, la Carta di Riga del 2000 e il Documento di Nara del 1994 fanno riferimento alla questione dell'autenticità, ma lo fanno in termini di ricostruzione a fini conservativi in ​​senso limitato. Ad esempio, mentre il Documento NARA chiarisce l'idea di autenticità facendo riferimento ai valori che il sito deve avere avuto in passato o durante la sua vita, lo fa in senso conservativo.

Figura 2: L'evoluzione architettonica di Hagia Sophia 1453-1481, 1481-1640, 1640-1861. Fonte: ICONARP

Conservazione dell'autenticità o rottura?

La domanda principale che sorge ora è: il ritorno di Hagia Sophia in una moschea altera la sua autenticità o, in una certa misura, ne aumenta il significato e il significato? Pertanto, abbiamo tentato di problematizzare il modo in cui l'autenticità diventa un problema come parte del processo di conversazione. Può una funzione del sito essere più autentica dell'altra? Ad esempio, se la funzione di Hagia Sophia come museo è considerata più autentica – un'idea che è stata sostenuta da ICOMOS e dall'Unione delle camere degli architetti e degli ingegneri turchi (UCTEA 2020) per il suo valore universale e l'accessibilità a tutta l'umanità – da estensione, implica che il funzionamento di Hagia Sophia come moschea ostacolerebbe l'autenticità della sua conservazione. L'argomento, quindi, che viene presentato a favore della musealizzazione è che non solo consente di preservare e mantenere l'integrità architettonica del sito, ma preserva anche la "memoria storica e la natura universale e olistica della cultura condivisa dalle nazioni ” (ICOMOS Turchia 2020). D'altra parte, l'idea di musealizzazione è anche criticata per essere ontologicamente inautentica in quanto trasforma un "patrimonio vivente" un tempo in un "artefatto messo in scena" (Aykaç 2018) che, a sua volta, potrebbe influenzare, allo stesso modo, la produzione della memoria storica , anche se in forma diversa.

Quindi, si può sostenere che l'autenticità non ha un singolo strato ma strati di autenticità, a seconda di come il sito del patrimonio interagisce con l'umanità e di come le persone localizzano il patrimonio come parte della loro identità e del processo di creazione di significato. Si potrebbe concludere che l'autenticità di Hagia Sophia è creata, costruita e prosperata attorno alla comunione delle culture. Tuttavia, è importante tenere conto del fatto che il cambiamento di scopo di Hagia Sophia potrebbe avere un impatto sul suo significato storico, culturale, politico, religioso, architettonico e sociale, se del caso.

Figura 4: Uomini al lavoro sui mosaici di San Giovanni Crisostomo e Sant'Ignazio Teoforo nel timpano nord di Hagia Sophia, 1940. Fonte: Biblioteca e collezione di ricerca di Dumbarton Oaks

Conclusione

La reversione di Hagia Sophia in una moschea ha indubbiamente sconvolto l'immagine di essa come un semplice patrimonio che rappresenta una certa cultura. Invece, ha ulteriormente politicizzato e esacerbato le controversie su un sito del patrimonio contestato. Hagia Sophia come museo ha facilitato il processo di ampio restauro, monitoraggio della sua integrità architettonica e delle sue varie strati, e si può solo sperare che la precedente conservazione sia continuata per tutto il tessuto di Hagia Sophia. Considerando la natura innovativa e progressiva della conversione, la domanda rimane quindi... l'autenticità di Hagia Sophia è cambiata o è ancora intatta? In un ambito più ampio, come comprendiamo veramente l'autenticità in quanto presenta molti strati? Infine, come possiamo, come individui, dare un senso al WHS alla luce degli interventi politici? 

Circa gli autori

Shaheera Pesnani è una candidata al Master in Conservazione Architettonica presso l'Università di Edimburgo. In precedenza, ha completato il suo BSc (Hons) in Social Development and Policy presso la Habib University, Pakistan, e successivamente un corso di laurea in Studi Islamici e Umanistici presso l'Institute of Ismaili Studies, Londra. È interessata al rapporto tra conservazione del patrimonio e sviluppo della comunità. Shaheera è anche un beneficiario del programma Indian Ocean Exchanges Fellowship 2021-2023.

Valentine Mareau Flambeaux ha completato i suoi studi in architettura presso l'École Nationale d'Architecture de Paris Val de Seine. Ha ottenuto il diplôme d'architecte d'État nel 2019 con lode. Poiché la conservazione è sempre stata il suo interesse principale, ha lavorato durante i suoi studi in uno studio di architettura specializzato in essa. Il suo ultimo impiego, prima di entrare a far parte del MSc Architectural Conservation presso l'Università di Edimburgo, è stato in AREP. Ha lavorato come architetto in loco per il restauro e la riabilitazione di varie stazioni ferroviarie parigine.

Testimonianze

Donare