Numerosi siti del patrimonio culturale sono stati danneggiati durante il grave terremoto che ha colpito la Turchia centrale e la Siria nordoccidentale lunedì 6 febbraio. Il devastante terremoto di magnitudo 7.8 – che ha provocato più di 2300 morti e migliaia di feriti – ha danneggiato pesantemente la cittadella siriana di Aleppo e il castello turco di Gaziantep. Poiché il primo è stato elencato nel 1986 come sito del patrimonio mondiale, il secondo è stato incluso nell'elenco provvisorio dell'UNESCO.
Questo articolo viene aggiornato quando EHT riceve notizie sulla situazione dei siti del patrimonio culturale in Turchia e Siria. Aggiornamenti di seguito: Aggiornamento 6 febbraio 15:00 CET: notizie Gaziantep Aggiornamento 7 febbraio 10:30 CET: Dettagli su Aleppo Aggiornamento 7 febbraio 16:00 CET: dichiarazione dell'UNESCO Aggiornamento 8 febbraio 14:30 CET: Dettagli sulla Nuova Moschea di Malatya Aggiornamento 9 febbraio 13:30 CET: Dichiarazione tradotta Ministero turco della cultura e del turismo
Il castello di 2200 anni a Gaziantep, una grande città nella parte più occidentale della regione dell'Anatolia sud-orientale della Turchia, è crollato durante il terremoto. "Alcuni dei bastioni nelle parti est, sud e sud-est dello storico castello di Gaziantep nel distretto centrale di Şahinbey sono stati distrutti dal terremoto, i detriti sono stati sparsi sulla strada", CNN ha tradotto un rapporto dell'agenzia di stampa statale turca Anadolu.
“Le ringhiere di ferro attorno al castello erano sparse sui marciapiedi circostanti. Anche il muro di contenimento accanto al castello crollò. In alcuni bastioni sono state osservate grosse crepe”, prosegue il rapporto.
Il castello fu costruito dall'impero ittita come punto di osservazione in cima a una collina al centro di Gaziantep. Successivamente fu costruito in un castello principale dall'Impero Romano nel II e III secolo d.C. Subì ulteriori ampliamenti e ristrutturazioni sotto l'imperatore Giustiniano I, nel VI secolo.
Al giorno d'oggi, il castello è utilizzato come Museo panoramico della difesa e dell'eroismo di Gaziantep e periodicamente viene trasmesso un documentario sulla difesa della città contro le forze francesi dopo la caduta dell'Impero Ottomano. Gaziantep è elencato come a provvisorio Patrimonio mondiale dell'UNESCO, il che significa che ha ricevuto fondi per il restauro per portarlo agli standard richiesti dall'UNESCO.
Sito UNESCO siriano danneggiato
Anche la cittadella di Aleppo, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è stata danneggiata, una fonte della direzione generale delle antichità della Siria disse. “Abbiamo ricevuto segnalazioni di una crepa nella Cittadella di Aleppo e abbiamo inviato un team di specialisti per ispezionare il sito e valutare i danni”, ha dichiarato Houmam Saad, alto funzionario della direzione.
Il grande palazzo medievale fortificato nel centro della città vecchia di Aleppo è considerato uno dei castelli più antichi e più grandi del mondo. È stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 1986. L'utilizzo della collina della Cittadella risale almeno alla metà del III millennio a.C. Si ritiene che la maggior parte della costruzione così com'è oggi risalga al periodo ayyubide (tardo XI secolo). La Cittadella è stata sottoposta a estesi lavori di conservazione dopo aver subito danni durante la guerra civile siriana nel 3.
AGGIORNAMENTO 6 FEBBRAIO 15:00 CET
Un'agenzia di stampa turca locale, Sabah giornaliero, ha riferito che anche altri siti del patrimonio a Gaziantep sono stati danneggiati. Il muro orientale e la cupola della storica Moschea Şirvani sono parzialmente crollati. La moschea, una delle più antiche della città in quanto costruita nel XVII secolo, si trova vicino al castello di Gaziantep.
E nella città meridionale di Iskenderun, la Cattedrale dell'Annunciazione è quasi completamente crollata, il Lo ha riferito il Daily Sabah anche. La chiesa cattolica fu originariamente costruita tra il 1858 e il 1871 dall'Ordine dei Carmelitani e poi ricostruita nel 1901 a seguito di un incendio.
AGGIORNAMENTO 7 FEBBRAIO 10:30 CET
Maggiori dettagli stanno arrivando da Aleppo, mentre le autorità hanno valutato i danni alla cittadella. "Parti del mulino ottomano all'interno della cittadella" di Aleppo sono crollate, mentre "sezioni delle mura difensive nord-orientali si sono incrinate e sono cadute", ha detto la direzione generale delle antichità e dei musei della Siria, secondo la piattaforma di notizie Notizie arabe. Parti della cupola del minareto della moschea ayyubide all'interno della cittadella sono cadute, mentre l'ingresso al forte è stato danneggiato, "compreso l'ingresso alla torre mamelucca".
Anche diversi siti archeologici nelle province siriane di Hama e Tartu hanno subito danni. Le indagini archeologiche hanno rilevato che "alcuni edifici all'interno dell'antico castello di Al-Marqab" (una fortezza crociata vicino a Baniyas, nel nord-ovest della Siria) erano stati danneggiati, mentre parti delle fortificazioni e una torre erano cadute, ha detto il corpo delle antichità. “La scossa ha portato anche alla caduta della rupe rocciosa in prossimità del castello di Qadous e al crollo di alcuni edifici residenziali situati nel campus del castello”.
CNN segnala danni a edifici storici e moschee nel governatorato di Hama nella Siria centro-occidentale, come crepe nella struttura e muri crollati nella moschea dell'Imam Ismail e nel castello di Shmemis.
Gli esperti stanno ancora studiando l'intera portata dei danni ai siti storici e agli edifici storici e ai quartieri circostanti. L'ente delle antichità afferma di non aver ricevuto "informazioni accurate" sui danni nella città di Homs. Squadre di esperti stanno ancora valutando se il terremoto abbia colpito l'antica città di Palmyra.
AGGIORNAMENTO 7 FEBBRAIO 16:00 CET
L'UNESCO ha emesso un dichiarazione che sosterranno la Siria e la Turchia sulla scia dei devastanti terremoti. "La nostra organizzazione fornirà assistenza nell'ambito del suo mandato", ha affermato il direttore generale dell'UNESCO Audrey Azoulay.
L'UNESCO è particolarmente preoccupata per la situazione ad Aleppo e Diyarbakır. Entrambe le città includono siti Patrimonio dell'Umanità, la già citata cittadella di Aleppo e la "Fortezza di Diyarbakır e il paesaggio culturale dei giardini di Hevsel", un importante centro dei periodi romano, sassanide, bizantino, islamico e ottomano a Diyarbakır.
L'UNESCO sta mobilitando i suoi esperti, per stabilire un inventario preciso dei danni con l'obiettivo di mettere rapidamente in sicurezza e stabilizzare questi siti
"Altri siti della Lista del Patrimonio Mondiale non lontani dall'epicentro potrebbero essere colpiti, come Göbekli Tepe, Nemrut Dağ e Tell di Arslantepe", si legge nella nota. "L'UNESCO sta mobilitando i suoi esperti, per stabilire un inventario preciso dei danni con l'obiettivo di mettere rapidamente in sicurezza e stabilizzare questi siti".
Gobekli Tepe (elencato nel 2018) nella provincia di Sanliurfa ospita i megaliti più antichi conosciuti al mondo di circa 10,000 anni. Il sito di Nemrut Dag, dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 1987, è una delle attrazioni più iconiche della Turchia grazie alle gigantesche statue che fanno parte di un'antica tomba reale eretta in cima a una montagna. Il Tell di Arslantepe è un importante sito archeologico neo-ittita, appena fuori dalla città gravemente colpita di Malatya. È stato l'ultimo turco ad essere iscritto nell'elenco nel 2021.
AGGIORNAMENTO 8 FEBBRAIO 14:30 CET
Un aggiornamento dalla Turchia, come piattaforma di notizie Sabah giornaliero riferisce che la storica Yeni Camii (Nuova Moschea), situata nel centro della città di Malatya sud-orientale della Turchia, è stata distrutta. La moschea è stata solo recentemente restaurata e aperta al culto lo scorso anno. L'articolo riporta anche che le moschee nella città sud-orientale di Şanlıurfa hanno subito il crollo di muri e minareti.
Non è la prima volta che la Yeni Camii di Malatya subisce danni a causa di un terremoto: costruita sul sito della Moschea HacıYusuf, la Nuova Moschea fu duramente colpita durante i terremoti del 3 marzo 1894, che Malatya chiamò il “Grande Terremoto”, e il 14 marzo 1964. Dopo l'ultimo terremoto, si sono verificate crepe nella cupola e alcune delle sue pareti e le pietre superiori del cono sono cadute. Con i lavori di restauro della Direzione Generale delle Fondazioni, la moschea è stata nuovamente riparata e sono stati installati grandi minareti.
Intanto a Gaziantep, dove sono stati danneggiati anche molti luoghi di lavoro nello storico Bazar dei ramai, le continue forti nevicate rendono difficile il lavoro delle squadre di soccorso.
E su una nota diversa: Al Jazeera ha pubblicato un articolo su come donare alla Turchia e alla risposta ai disastri del terremoto in Siria. I cani da guardia hanno raccomandato di fare ricerche prima di dare soldi, con diversi elenchi di compilazione degli enti di beneficenza più efficaci.
AGGIORNAMENTO 9 FEBBRAIO 13:30 CET
Il ministero turco per la cultura e il turismo ha rilasciato una dichiarazione sulla situazione di diversi siti del patrimonio culturale in turco. Un ringraziamento speciale all'ex Ambasciatore della gioventù del patrimonio europeo Levent Tokün per averci inviato gli aggiornamenti e averci aiutato con la traduzione.
Si afferma che i danni ai musei sono stati relativamente contenuti: “Tra le province colpite dal terremoto, Gaziantep, Şanlıurfa, Kilis, Osmaniye, Diyarbakır, Adana non hanno subito alcun danno. I nostri musei a Kahramanmaraş, Elbistan, Adıyaman, Malatya non hanno subito danni se non lievi danni. Nessun danno grave è stato rilevato nelle collezioni dei nostri musei”.
"Tuttavia, considerando la possibilità che gli edifici circostanti potessero rappresentare un pericolo, la collezione mobile del nostro Museo Kahramanmaraş è stata trasferita in un determinato museo".
“Uno degli edifici del Museo Archeologico di Hatay è stato danneggiato. In linea con il nostro piano d'azione di emergenza, il Ministero ha fornito il rinforzo del personale più rapido e completo a questo museo. Inoltre, su questo sito sono stati installati sistemi di telecamere a energia solare per evitare interruzioni di corrente che causano problemi di sicurezza.
Il ministero ha confermato che diversi siti del patrimonio mondiale hanno subito deformazioni: “In c, Malatya, uno dei nostri siti del patrimonio mondiale, è stato determinato che c'era un leggero slittamento dei muri di mattoni di fango e c'erano alcune crepe nel tetto provvisorio, ma c'erano non è stato un grave danno al sito”.
“Una sezione limitata delle mura della città di Diyarbakır (anche un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, nota dell'editore) presentava lievi deformazioni e l'ingresso alla chiesa di San Giorgio a Diyarbakır presentava lievi deformazioni. Altri siti del patrimonio mondiale, come Şanlıurfa Göbeklitepe e Adıyaman Nemrut Dağı, non sono stati colpiti”.
"Sono in corso indagini dettagliate sui danni a edifici storici e musei registrati, affiliati o meno al nostro ministero, nelle suddette città, tra cui il castello di Gaziantep e la moschea Malatya Yeni (nuova)".
Il comunicato si conclude con una nota sulle vittime dei terremoti: “Auguriamo misericordia ai nostri cittadini che hanno perso la vita, in particolare ai nostri colleghi, e urgente guarigione ai feriti”.