L'Ufficio federale della cultura ha presentato all'UNESCO una proposta per aggiungere la tradizione annuale di pastorizia del paese all'elenco del patrimonio culturale immateriale.
Tra maggio e giugno di ogni anno oltre 250,000 mucche vengono radunate dalle valli fino agli alpeggi. Le mucche saliranno in media quasi 600 m per 16 km durante la salita al pascolo in montagna, prima di tornare a valle in autunno. Si ritiene che questi pascoli di alta qualità siano responsabili di garantire la specialità del formaggio svizzero.
Uno dei motivi della proposta è che la pastorizia è un'occasione per tramandare le tradizioni tra generazioni. In questi mesi si tramandano canti culturali e antiche tecniche di caseificazione.
Inoltre, questi eventi sono diventati processioni iconiche che ispirano il turismo. La sfilata delle mucche che indossano campanelli e ghirlande accompagnate da contadini che indossano abiti tradizionali è di per sé uno spettacolo.
Se l'UNESCO accettasse la proposta nel 2023, sarebbe la settima voce del paese nell'elenco. L'artigianato dell'orologeria, la gestione delle valanghe e il divertente Carnevale di Basilea sono solo alcune delle tradizioni del patrimonio culturale immateriale della Svizzera riconosciute dall'UNESCO.
Leggi la storia completa a swissinfo.ch.