Storia del patrimonio culturale nascosto: gli arazzi di Pastrana

Uno degli arazzi di Pastrana
Uno degli arazzi di Pastrana. Fonte: Pasquier Grenier CC0 Wikimedia

A 102 km da Madrid, a sud della provincia di Guadalajara, troviamo il villaggio di Pastrana, molto ricco di storia e patrimonio culturale. Oggi parliamo di una parte di quell'enorme eredità, chiamata “gli arazzi di Pastrana”.

Inviaci da: Julia Heras

Fu Alfonso V del Portogallo (1448-1481) a ordinare la fabbricazione degli arazzi. Non possiamo determinare la data, ma sappiamo che furono menzionati per la prima volta nel 1532, nel testamento del 3 ° duca dell'Infantado. Furono conservati nei palazzi dei duchi, prima a Madrid e poi a Guadalajara, fino al 1667, quando i paramenti furono inviati alla “colegiata” di Pastrana, chiesa barocca edificata nel XVII secolo a cui fu inglobata l'originaria chiesa gotica costruito nel XIV secolo dai cavalieri dell'Ordine di Calatrava.

Qualche tempo dopo l'arrivo degli arazzi in città, la chiesa e il consiglio comunale hanno deciso di tagliare i pezzi a metà in modo che potessero essere spostati più facilmente dentro e fuori dalla chiesa, specialmente nel giorno del Corpus Domini, quando furono portati a la via (Calle Mayor) per la processione. Con il passare del tempo gli arazzi si sono deteriorati al punto da finire sul pavimento della sagrestia maggiore della collegiata. Sarebbe nel XX secolo quando il professor D.Elias Tormo y Monzó li scoprì e richiamò l'attenzione sul loro significato storico e artistico, poiché rappresentavano con grande dettaglio e perfezione le conquiste del re Alfonso del Portogallo delle città di Alcazar Seguer (1458 ) e Arcila nel 1471. Durante la Seconda Repubblica le impiccagioni furono portate a Parigi, nell'ambito del Padiglione portoghese all'Esposizione Internazionale di Arte e Tecnologia nella Vita Moderna, organizzata nel 1937. La gente di Pastrana si oppose alla traduzione del proprio patrimonio con il sospetto che non sarebbero mai tornati.

Particolare di uno degli arazzi di Pastrana. Fonte: Passchier Grenier CC0 Wikimedia

Nel luglio del 1936 scoppiò la guerra civile spagnola. Gli arazzi furono portati in Svizzera insieme ad altri tesori spagnoli. Tornarono a Madrid nel 1940 e furono conservati nella Fabbrica Reale degli Arazzi (Real Fábrica de Tapices). In quegli anni, il marchese di Lozoya, direttore generale delle belle arti del ministero dell'Istruzione, propose di portarli all'Alcazar della nativa Segovia, ma il sacerdote e il sindaco di Pastrana fecero visita al generale Franco e ordinò che gli arazzi fossero essere restituito al legittimo proprietario. Con gli arazzi e altri pezzi artistici della chiesa, il sacerdote, don Mariano Moreno Pastor, aprì il 16 luglio 1950 il “Museo parrocchiale”. L'istituzione originaria era immersa nella povertà: scarsa illuminazione e via primitiva e rischiosa come gli arazzi erano appesi con chiodi regolari ma potenti. 

Il museo non cambierà per molto tempo, anche se la sua cura è migliorata grazie allo zelo di altri pastori, principalmente don Enrique Cabrerizo e don Licinio Garcia Yagüe. Tuttavia, nel 2005 si è riscontrato che le impiccagioni erano state infettate da microscopici insetti. Grazie alla Fondazione Carlos Amberes sono stati portati a Bruxelles per essere restaurati. Una delle cause di questa infestazione era che il museo primitivo non aveva adeguate misure di conservazione. In questa occasione anche l'edificio (antica sacrestia della collegiata) in cui erano stati esposti gli arazzi subì una grande ristrutturazione. Ma poiché i fondi erano insufficienti, per pagare la nuova costruzione, le impiccagioni fecero un lungo giro in tutta la Spagna e nel mondo (Bruxelles, Toledo, Dallas, San Diego ...) Durante questo periodo anche gli abitanti di Pastrana pensarono che gli arazzi non sarebbero tornati.

Pastrana, Spagna. Fonte: PMRMaeyaert CC BY-SA 4.0 Wikimedia

Ma sono tornati, e finalmente il 14 ottobre 2014 è stato inaugurato il nuovo “Museo Parroquial de Pastrana”, con gli arazzi, principale centro di attrazione. Questo nuovo museo dispone di tutto il necessario per la loro conservazione, con particolare attenzione alla filtrazione dell'aria e al benessere dei tesori. Questa riapertura del museo ha incluso anche l'incorporazione di due guide locali della zona, e ora gli arazzi sono particolarmente importanti perché sono praticamente l'unica fonte di turismo della città. Quindi non dimenticare di pensare a Pastrana la prossima volta che stai pianificando il tuo viaggio attraverso la Spagna; non te ne pentirai.

Circa l'autore

Mi chiamo Julia Heras, sono una studentessa di storia all'Universidad Rey Juan Carlos (Fuenlabrada, Madrid). La mia area di interesse è la gestione del patrimonio culturale in relazione al turismo sostenibile. Mi piace anche scrivere su quegli argomenti che trovo interessanti legati alla conservazione, gestione e innovazione nel mondo dei beni culturali. 

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese. I testi in altre lingue sono tradotti dall'intelligenza artificiale. Per cambiare lingua: vai al menu principale in alto.

Donare