Il patrimonio europeo della guerra fredda: un'ombra di dolore sulla Romania

La prospettiva di una generazione più giovane sul periodo della guerra fredda in tre paesi dell'Europa orientale

Edifici residenziali a Constanta, una città sul Mar Nero. Immagine: Miruna Gaman
Edifici residenziali a Constanta, una città sul Mar Nero. Immagine: Miruna Gaman

A seguito di un crescente interesse per il patrimonio europeo della Guerra Fredda, l'Heritage Tribune sta evidenziando nuove prospettive dai paesi dall'altra parte della cortina di ferro. In tre articoli speciali scritti da tre giovani autori, verrà descritto questo patrimonio, divenuto ancora più attuale a causa della guerra in Ucraina. In che modo la generazione del dopo Guerra Fredda guarda a questa eredità in Polonia, Georgia e Romania?

L'iniziativa per questi articoli nasce dalla European Cold War Heritage Network e dal progetto Cold War Heritage dell'Agenzia olandese per il patrimonio culturale. Gli articoli sono pubblicati anche nel Newsletter olandese Erfgoedstem (Voce del Patrimonio).

Romania

L'era comunista della Romania è stata piuttosto atipica per la regione dell'Europa orientale, indipendentemente dal fatto che la questione sia la condanna del dittatore Nicolae Ceaușescu dell'invasione sovietica della Cecoslovacchia nella primavera del 1968 (rendendo la Romania l'unico paese dell'Organizzazione del Trattato di Varsavia a opporsi a questo atto) o il modo in cui è finito il regime comunista (attraverso l'esecuzione di Ceaușescu e sua moglie - una fine sanguinosa, a differenza di quelle pacifiche viste nei paesi vicini).

Nicolae Ceauşescu a una riunione del Partito Comunista Rumeno (25 novembre 1974). Immagine: Fototeca online a comunismului românesc. Fotografia #B041. (Accesso 27.05.2022)

Sebbene la Romania avesse visto la sua giusta quota di influenza dall'Unione Sovietica, i sovietici ritirarono le loro truppe dalla Romania nel 1958, forse perché la Romania aveva mostrato fedeltà dopo la rivoluzione ungherese. Sebbene non fosse sovietico, i rumeni vivevano comunque sotto un regime socialista.

Dopo la rivoluzione contro Ceaușescu nel 1989, i rumeni hanno intrapreso una ricerca per negare il proprio passato recente. Prima della rivoluzione c'erano stati gli anni più duri del regime comunista, durante i quali le persone erano private dei servizi di base (l'elettricità era fortemente razionata, ad esempio) e tutti dovevano fare la fila per ore davanti ai negozi di alimentari, spesso solo per tornare casa vuota. Ora, quando i rumeni pensano agli edifici e agli oggetti di questo periodo, non è affatto positivo. Codruța Pohrib, studiosa rumena, osserva che i ricordi "equivalgono alla cella della prigione, allo squallido condominio, al cibo non commestibile o scarso".

Questa associazione estremamente negativa che alcune generazioni di rumeni sperimentano nei confronti dell'era comunista è stata trasmessa in varie forme alle generazioni più giovani. I giovani di oggi vivono quotidianamente le testimonianze tangibili di questo passato – come i condomini in stile Plattenbau e le città caotiche risultanti dalle demolizioni avviate dai comunisti – ma i giovani rumeni spesso faticano a comprendere questo passato tormentato.

Allo stesso tempo, a causa del fatto che il culmine delle tensioni della Guerra Fredda negli anni '1980 è avvenuto in concomitanza con le più dure oppressioni del regime comunista, la nostra memoria tende a concentrarsi solo sulle conseguenze del regime. Gli elementi tangibili che ricorderebbero alle persone la Guerra Fredda non sono in bella vista, il che interrompe ulteriormente il processo di ricordo. Nella contea di Hunedoara, ad esempio, le tracce sono sotto forma di bunker antiatomici. Nel frattempo, il villaggio di Vadu Dobrii ospita una base militare abbandonata che si ritiene sia stata costruita alla fine degli anni '1950. Poiché il paese è piuttosto appartato e conta meno di 10 abitanti, la sua presenza nella memoria comune è trascurabile.

Palazzo del Parlamento, Bucarest. Immagine: Dennis Jarvis tramite Wikimedia (CC BY-SA 2.0)

La Casa del Popolo (attualmente il Palazzo del Parlamento), la costruzione più monumentale di Bucarest eretta negli anni '1980, presenta un impressionante bunker antiatomico. Sebbene molte parti dell'edificio siano accessibili ai visitatori, i bunker sono ancora fuori dalla portata dello sguardo turistico. Inoltre, i condomini costruiti a partire dagli anni '1970 avevano ricoveri interrati dedicati in caso di conflitto, ma da allora questi sono stati trasformati in magazzini domestici.

Si può quindi affermare che l'eredità dell'era della Guerra Fredda è stata in qualche modo avvolta dall'eredità complessiva degli anni comunisti e che la coscienza condivisa in Romania non separa le due ere quando ripensa a quei decenni. C'è sempre stata una certa consapevolezza, ma è stata sempre tenuta a distanza, sopraffatta dalle condizioni quotidiane del regime. Per i rumeni, l'eredità della Guerra Fredda è un'eredità comunista.

La Romania (rosso) tra i paesi del Patto di Varsavia (rosa), divisa dalla NATO (blu) dalla cortina di ferro. Immagine adattata dalla mappa di Sémhur (Wikimedia Commons CC BY-SA 4.0)

Un'importante teoria recente sul patrimonio è che c'è stata una crescente collezione di luoghi o oggetti del patrimonio, che potrebbe limitare il processo di creazione attiva di nuovi ricordi. Mentre il ricordo implica anche l'oblio, forse vale la pena discutere di quanto ci permettiamo di dimenticare prima di perdere il senso del passato. Inoltre, vale anche la pena chiedersi se le nuove generazioni possano interpretare il passato a modo loro se in primo luogo viene loro negata la sua stessa eredità. Ciò includerebbe l'avvicinarsi all'era comunista nel suo insieme e guardare a com'era la Guerra Fredda dall'altra parte della cortina di ferro. Forse potrebbe esserci un dialogo tra l'immaginazione occidentale del concetto e ciò che le persone in Oriente hanno effettivamente sperimentato.

Sento che il paese è ancora in bilico tra la negazione e la rabbia

C'è un famoso modello di esperienza del dolore, che suggerisce cinque fasi: rifiuto, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione. Ritengo che possa essere applicato anche alla transizione della Romania da un regime comunista a una democrazia. Attualmente, sento che il paese è ancora in bilico tra la negazione e la rabbia.

Mentre, ovviamente, il processo del lutto è raramente un processo lineare, la Romania deve ancora trovare la sua accettazione per ciò che ha vissuto, un'accettazione che dovrebbe essere interiorizzata. Ciò non solo giustificherebbe e legittimerebbe alcuni aspetti del passato, ma otterrebbe anche una chiusura e, infine, spingerebbe la Romania in avanti.

La guerra fredda non è davvero nella mente dei giovani rumeni di oggi. Non solo è nascosto, ma è oscurato dalle sofferenze immediate degli anni comunisti. C'erano troppe cose da fare a casa per preoccuparsi di quello che stava facendo l'Occidente.

Miruna Gaman

Miruna, 29 anni, è una tirocinante Europa Nostra/ESACH, project manager presso l'Associazione ARCHÉ e dottoranda presso l'Università di Bucarest

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese. I testi in altre lingue sono tradotti dall'intelligenza artificiale. Per cambiare lingua: vai al menu principale in alto.

Donare