Blog ESACH | Connettere patrimonio e giovani attraverso Minecraft: MI.MOMO.FARO

Può davvero Minecraft collegare Heritage e Youth? Il MI.MOMO.FARO – Minecraft e l'architettura modernista a Faro progetto mira a rispondere a questa domanda, collegando i giovani con il patrimonio costruito modernista della loro città attraverso tecnologie digitali, nuovi approcci di apprendimento (apprendimento basato su giochi e progetti) e strumenti come Minecraft: Education Edition. Il nostro obiettivo: coinvolgere la comunità in modo giocoso e innovativo.

Scritto da: Tiago Tito Candeias.

Il Progetto MI.MOMO.FARO

La MI.MOMO.FARO – Minecraft e l'architettura modernista a Faro è un progetto pilota di educazione al patrimonio che è emerso nell'ambito di Candidatura di Faro a Capitale Europea della Cultura 2027 (Portogallo). Attraverso Minecraft: Education Edition, i bambini esplorano gli edifici della città del Movimento Moderno, mentre sviluppano il 21st Abilità del secolo attraverso Apprendimento basato sul gioco e Apprendimento basato sul progetto approcci. Quindi, questo progetto ha voluto coinvolgere i giovani con il proprio patrimonio culturale, portare questo argomento nel curriculum scolastico e migliorare l'educazione al patrimonio attraverso le competenze digitali, promuovendo al contempo la comprensione di questo 20th L'architettura del secolo come patrimonio culturale altrettanto valido.

Figura 1: Alcuni degli edifici selezionati. Fonte: Faro 2027

La Convenzione di Faro e il complesso urbano classificato come motto

Il motto principale di questo progetto educativo era il Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, firmato a Faro (Portogallo) il 27 ottobre 2005, più noto come Convenzione di Faro. La Convenzione di Faro si concentra principalmente sulla promozione della sostenibilità, dell'accesso e dell'uso della tecnologia digitale nel contesto del patrimonio, e sul ruolo decisivo del valore aggiunto che le nuove generazioni e la creatività contemporanea aggiungono e integrano nell'attuale realtà culturale.

Di conseguenza, il patrimonio deve essere integrato a tutti i livelli di studio in modelli educativi trasversali e interdisciplinari come mezzo di accesso ad altri domini e come modo per contribuire a una società stabile e pacifica. Parallelamente, le tecnologie digitali dovrebbero rafforzare l'accesso e il beneficio del patrimonio culturale, promuovendo nel contempo il coinvolgimento attivo della società.

Figura 2: Mappa del complesso urbano classificato. Fonte: Faro 2027

Di conseguenza, nel 2020 un importante complesso urbano comunale è stato classificato anche a Faro come di interesse comunale, per il suo carattere eccezionale in termini architettonici e urbanistici, rappresentando un notevole esempio urbano della città degli anni '40-'60. Con una posizione centrale a Faro, questa area urbana è costituita da un asse principalmente determinato da edifici privati, destinati in gran parte a una classe medio-alta, e derivanti dalle linee guida del Piano Preliminare di Urbanizzazione dell'architetto João Aguiar (1945). Qui, l'Architettura Modernista dialoga con quella più tradizionale associata al regime dittatoriale. 

Quindi, la sfida era quella di creare un progetto educativo multidisciplinare non solo per affrontare la Convenzione di Faro, ma anche per contribuire e promuovere questa zona recentemente classificata della nostra città. Ma come realizzarlo in modo giocoso e innovativo? Ecco quando Minecraft: Education Edition salì.

Avvicinarsi alla comunità scolastica: come?

Per avvicinarci alla comunità scolastica, abbiamo iniziato eleggendo il nostro target di riferimento e definendo la nostra estensione geografica: gli studenti delle scuole medie (circa 12-16 anni) dei sei istituti del comune. Poi li abbiamo sfidati ad aderire a questo progetto, anche per percepire l'interesse dei presidi e dei docenti.

Beh… avevamo Minecraft come carta vincente, quindi subito gli studenti sono stati molto entusiasti dell'idea, anche se gli insegnanti erano un po' preoccupati, visto che in realtà stavamo parlando di un gioco. Ma hanno subito capito il potenziale di questo strumento digitale nello sviluppo dei processi di apprendimento.

Figura 3: Da sinistra a destra: lezioni tematiche, visite guidate, selezione dei progetti originali, scoperta di Minecraft e tavola rotonda. Fonte: Faro 2027

Poi, con a bordo studenti, docenti e presidi, abbiamo iniziato a mettere in pratica MI.MOMO.FARO, che si è sviluppata fondamentalmente in sei diverse fasi:

  1. Formazione e qualificazione degli insegnanti all'uso di Minecraft applicato all'Educazione, e in particolare a quella del patrimonio;
  2. Selezione degli edifici, sulla base dei progetti originali accessibili disponibili presso l'Archivio Comunale, e secondo i criteri di classificazione del complesso urbano;
  3. Lezioni tematiche con i ragazzi, contestualizzando l'Architettura Moderna e mettendo in luce l'importanza della creatività all'interno delle scuole, nonché l'importanza di vedere (non solo guardare) la nostra città e il nostro patrimonio;
  4. Visite guidate al complesso urbano, con gli esperti responsabili del processo di classificazione, al fine di consentire il coinvolgimento con la città stessa, nonché risvegliare nuove prospettive;
  5. Discussion Panels, che coinvolge esperti e comunità locale, con temi come la città di Faro (che si distingue come città modernista del Sud Europa per i suoi quasi 500 edifici modernisti); il vivere in questo tipo di case; e l'importanza di questi nuovi approcci educativi nel contesto della transizione digitale nelle scuole;
  6. Presentazione pubblica dei prodotti Minecraft finali e condivisione delle esperienze con tutti gli stakeholders coinvolti nel progetto in una sessione di chiusura.
Figura 4: Presentazione dei progetti alla sessione di chiusura. Fonte: Faro 2027

Minecraft come via e come futuro

Minecraft: Education Edition è stato, infatti, il modo per fare di MI.MOMO.FARO un progetto di educazione al patrimonio a base interdisciplinare, con docenti di diverse materie (Scienze, Arti, Chimica, Matematica, ICT, lingue come inglese e francese, ecc.). Ci ha permesso di promuovere un'articolazione del patrimonio culturale, e più specificamente dell'architettura modernista, all'interno dei curricula delle scuole medie, mentre gli educatori hanno consegnato i contenuti ufficialmente previsti e previsti. Ma in modo innovativo e divertente: attraverso un gioco.

Coinvolgendo più di 120 studenti, 16 insegnanti, 10 esperti e cinque partner (come Europeana, Microsoft Education e l' Piano nazionale delle arti portoghese), abbiamo portato il patrimonio all'interno delle scuole pubbliche, rendendolo più democratico, accessibile e partecipativo.

Figura 5: Alcuni esempi di edifici Modernisti riprodotti in Minecraft. Fonte: Faro 2027

Sebbene ora stiamo effettuando una valutazione reale sull'impatto del progetto, analizzando tutti i dati raccolti durante il processo e nelle indagini di valutazione, ci sono alcuni risultati che possiamo già vedere:

  • Lo sviluppo di un maggiore senso di appartenenza, data la maggiore conoscenza che la maggior parte degli stakeholders ha oggi del tema e della città stessa; 
  • Un crescente apprezzamento e un nuovo sguardo su questa architettura, come patrimonio culturale;
  • L'entusiasmo suscitato e l'impatto in tutta la comunità scolastica, anche chi non ha partecipato ha espresso il desiderio di farlo nelle prossime edizioni;
  • Le relazioni rafforzate e la creazione di un senso di comunità tra insegnanti e studenti di diverse scuole, e anche tra i diversi partner.

Pianificando ora un 2nd edizione di MI.MOMO.FARO e guardando a quanto realizzato, vogliamo ingrandirlo per i prossimi anni, ampliandolo a livello regionale, nazionale e internazionale, in stretta collaborazione con tutti gli stakeholders e (forse) altro partner.

Figura 6: Altri esempi dei prodotti finali. Fonte: Faro 2027

Per questo possiamo dire che Minecraft non va visto solo come una via, ma anche come un futuro. Il futuro dell'educazione al patrimonio, dei nuovi modi di sviluppare e pensare il patrimonio, di promuoverlo e preservarlo. Una via per il futuro del nostro patrimonio!

Circa l'autore: Tiago Tito Candeias

In un serio rapporto con Architettura, Patrimonio, Storia, Arte e Cultura. Un eterno (e curioso) insoddisfatto, appassionato del modo in cui il patrimonio è percepito dagli altri. Laureato in Beni Culturali e Studente MA in Storia e Patrimonio, entrambi presso l'Università dell'Algarve. Attualmente è libero professionista, Project Manager presso Faro 2027 [ECOC Candidacy Team] e R-EU-FTOP Academy Nomad [European Creative Rooftop Network].

Testimonianze

  • Consiglio d'Europa. Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società. Faro, 2005.
  • Modifica n.º 865/2020 de 6 de agosto de 2020 do Município de Faro. Diário da República: II serie, N.º 152. 2020.
  • Agarez, Ricardo. Edificio dell'Algarve: modernismo, regionalismo e architettura nel sud del Portogallo. 1925-1965. Routledge, 2016.

Donare