La capitale d'Italia riceve circa più di 20 milioni di visitatori all'anno, ed è facile immaginare che quasi tutti vogliano vedere la famosa fontana. Problematico non è solo il fatto che la fontana affronta un gran numero di turisti con un ritmo ridotto, ma anche i danni che causano alla fontana stessa (con i turisti seduti su di essa, ad esempio).
Una delle caratteristiche principali della proposta è la costruzione di una barriera protettiva attorno alla fontana in modo che i turisti non possano sedersi sul marmo o saltare in acqua (entrambi sono già vietati ma accadono ancora il più delle volte). Ci sarà anche un numero massimo di persone ammesse contemporaneamente all'interno della Piazza, che sarà regolato da uno o due poliziotti di stanza in ciascuna delle cinque strade che immettono nella Piazza.
Leggi l'articolo completo Lonely Planet.