202401febbraioTutto il giorno02Convegno Internazionale: Tabù nei Beni Culturali Riverberi del colonialismo e del nazionalsocialismo

dettagli dell'evento

Nella primavera e nell'estate del 2020, un'ondata di deturpazioni e rimozioni di statue si è diffusa in tutto il mondo. Nell'ambito delle proteste di Black Lives Matter, i monumenti in molti paesi sono stati etichettati come inappropriati a causa del loro rapporto con le storie coloniali e le ingiustizie razziali. Questo "patrimonio gravato" era considerato un tabù: qualcosa che non doveva avere una presenza fisica nello spazio pubblico. In quello stesso anno, come reazione diretta alle proteste di Black Lives Matter, la mostra Gli ebrei sono bianchi? (Jewish Museum, Amsterdam) ha cercato di infrangere un tabù discutendo il colore e la questione di dove si trovino gli ebrei nello spettro della politica identitaria del bianco e nero.

Subito dopo sorse una polemica sull'“unicità” e la “comparabilità” dell'Olocausto: “Historikerstreit 2.0” come veniva spesso chiamata, con riferimento al dibattito della fine degli anni '1980. Diversi storici hanno sottolineato il tabù contro la messa in discussione dell'"unicità" dell'Olocausto confrontandolo con la violenza coloniale, che è presente anche nella memoria di queste storie nella società odierna (ad esempio, nei monumenti, nelle mostre, nelle questioni di restituzione, nei dibattiti su scuse e riparazioni, ecc.).

Il tabù è un argomento, una parola o un'azione evitata o proibita per motivi religiosi, sociali o politici. Sebbene ci siano alcuni tabù che sembrano essere praticamente universali, la maggior parte dei tabù varia a seconda delle culture e dei tempi. Oggetti, siti o pratiche appropriati come patrimonio culturale, possono in un momento successivo della storia essere ridefiniti come problematici, non più conformi a determinate norme e valori. Al contrario, i (precedenti) tabù possono essere contestati, innescando infine l'"eredità" e l'esposizione di oggetti e siti finora vietati.

Non sorprende che le questioni tabù e tabù ricevano meno attenzione nelle discipline umanistiche e nelle pratiche del patrimonio rispetto al canone o al canonizzato. Tuttavia, canone e tabù potrebbero essere considerati due facce della stessa medaglia; sono interdipendenti. Solo per questo motivo, è importante affrontare anche l'argomento del tabù e non chiudere un occhio su di esso. Ad esempio, la canonizzazione dell'arte modernista dopo la seconda guerra mondiale è andata di pari passo con l'arte tabù prodotta sotto il nazionalsocialismo. Al giorno d'oggi, c'è un rinnovato interesse nei musei nell'esporre queste opere, suscitando polemiche e dibattiti.

Questa conferenza internazionale si propone di riflettere sul concetto di tabù in relazione al patrimonio culturale nel contesto del colonialismo e del nazionalsocialismo e sui loro riverberi nella società. Cosa possono trasmettere le dinamiche del tabù sul mondo globalizzato di oggi? In che modo i tabù hanno plasmato (e continuano a plasmare) e influito sul processo di creazione del patrimonio culturale? In che modo i tabù generano la dissonanza del patrimonio (Tunbridge e Ashworth, 1996)? In che modo il concetto si applica al "patrimonio difficile" (Macdonald, 2009)? In che modo/potrebbero/dovrebbero affrontare i professionisti del patrimonio culturale nel mettere in discussione l'esposizione, l'adeguamento o la rimozione di tale "patrimonio gravato" e ogni professionista e studioso del patrimonio è "autorizzato" ad affrontare ogni argomento?

Relatori confermati

  • Pumla Gobodo-Madikizela (Stellenbosch, Sudafrica)
  • Sharon Macdonald (Berlino, Germania) 

Tempo

febbraio 1 (giovedì) - 2 (venerdì)

Location

Amsterdam, Paesi Bassi

Organizzatore

Scuola di Amsterdam per il patrimonio, la memoria e la cultura materiale

Un istituto di ricerca e una scuola di dottorato impegnata nell'analisi dei resti e delle narrazioni del passato nel presente e nel rifacimento del passato in patrimonio, memoria e cultura materiale.

Maggiori informazioni

Open University

La Open Universiteit ha un'offerta formativa di alta qualità per coloro che non possono (o non vogliono) studiare in un'altra università olandese o fiamminga. Per l'istruzione universitaria, non ci sono requisiti di istruzione precedente e l'istruzione è progettata per lo studio part-time. Il modello educativo della Open Universiteit si basa sull'attivazione della formazione accademica a distanza, con molta flessibilità per gli studenti. I programmi accademici ricevono un grande apprezzamento da studenti ed esperti, ad esempio nell'indagine nazionale annuale sugli studenti.

Maggiori informazioni

Accademia Reinwardt

La Reinwardt Academy, parte dell'Amsterdam University of the Arts, è l'unico college che offre un programma di laurea in Beni Culturali (insegnato in olandese). Per coloro che aspirano a una funzione politica nel campo del lavoro internazionale dei beni culturali e dei musei, l'Accademia offre un programma di master in lingua inglese in Applied Museum & Heritage Studies.

Maggiori informazioni