Dominano lo skyline di molti villaggi, paesi e città europei: campanili, minareti o sinagoghe. E molti cittadini considerano questi edifici patrimonio, quindi devono essere preservati. A volte hanno anche bisogno di essere ricostruiti. Ma non è una questione semplice, osserva l'architetto e Futuro per il patrimonio religioso membro del comitato Marcus van der Meulen: "L'elefante nella stanza è sempre l'autenticità".
La questione di come dovremmo organizzare questi interventi non è affatto nuova, afferma Van der Meulen. “Già dopo la prima e la seconda guerra mondiale si cercava di capire come ricostruire le chiese dopo che erano state distrutte. E dopo l'incendio di Notre Dame e la guerra in corso in Ucraina, questa domanda è diventata solo più rilevante".
Ragioni sufficienti per una discussione adeguata pensa l'architetto belga. Per questo sta organizzando un conferenza presso l'università a cui è affiliato, RWTH Aachen University, in Germania. Con la conferenza "Ricostruzione degli edifici religiosi nell'Europa del XX e XXI secolo", il suo obiettivo è quello di creare un quadro storico, riunendo tutti i tipi di esperti provenienti da diversi paesi.
"Voglio mostrare come siamo finiti nella situazione attuale e che tipo di risposte abbiamo trovato quando si tratta di ricostruzione". E invece di cercare "come" ricostruire gli edifici religiosi, la prima domanda dovrebbe sempre essere "perché".
Approcci diversi
A prima vista, l'argomento potrebbe sembrare un po' "accademico" o "soffocante", lontano dalla realtà della vita quotidiana. Ma questo è tutt'altro che vero, dice Van der Meulen, poiché questi interventi hanno conseguenze di vasta portata su come appare il nostro mondo oggi. “Durante un progetto sulla prima guerra mondiale, ho visitato la chiesa di San Martino a Ypres/Ieper, una città delle Fiandre. Dopo che fu distrutta durante la guerra, costruirono una replica della chiesa in stile ottocentesco. Per caso avevano dei disegni di restauro in giro e l'hanno ricostruito quasi pietra su pietra. Ma nei villaggi vicini, tutti gravemente danneggiati, le autorità locali e gli architetti statali hanno scelto un approccio completamente diverso.
“Ad esempio, a Zonnebeke (10 km a ovest di Ypres edt.), hanno fatto esattamente il contrario. Invece di costruire una replica della chiesa originale, costruirono una delle prime chiese moderniste in Belgio. E in un altro villaggio, Mesen/Messines, hanno deciso di fare un'indagine archeologica, sulla quale hanno scoperto una cripta dimenticata di importanza storica. Tre ricostruzioni di chiese medievali nelle Fiandre Occidentali, tre diversi approcci.
L'annosa questione dell'autenticità
Tuttavia, approcci diversi fanno discutere. “L'elefante nella stanza è sempre l'autenticità. Perché ciò che è considerato autentico, e perché? O addirittura a chi?”, puntualizza Van der Meulen. E non è il primo a fare queste domande. Prendi ad esempio il Carta di Venezia del 1964, la Carta Internazionale per la Conservazione e il Restauro dei Monumenti e dei Siti. Se ci sono regole per la ricostruzione, ti aspetteresti di trovarle qui.
“Ma anche la carta non è molto chiara sull'autenticità. Quindi i comitati di conservazione cercano di mantenere la costruzione dell'edificio nel suo stato originale. Tuttavia, se hai un vecchio edificio, spesso molte cose sono cambiate nel corso degli anni. “Quindi è sempre un po' arbitrario scegliere un punto nel tempo e presentarlo come autentico”, afferma Van der Meulen. “La Cappella Palatina di Aquisgrana non ha certo l'aspetto che aveva quando fu costruita nell'8th secolo. Ma ovviamente nessuno sostiene che non sia autentico.
Oltre alla questione filosofica, c'è la questione concreta che il tempo o la guerra possono causare problemi che richiedono un intervento per evitare che l'edificio crolli. Ma cosa è esattamente permesso? "Hai assistito a un'enorme discussione con Notre Dame", ricorda Van der Meulen. “La gente si chiedeva: 'Dovremmo usare travi simili fatte di legno di quercia come erano prima dell'incendio? O dovremmo usare una costruzione in acciaio, che è meno a rischio di incendio?' Per Notre Dame scelgono le travi in legno, ma conosco una chiesa di Bruxelles che ha scelto quest'ultima opzione».
Icona
A volte la ricostruzione non riguarda nemmeno il materiale o il piano edilizio in sé, ma ha molto più a che fare con la politica. Con relatori come Thomas Albrecht, che si occupa della difficile ricostruzione della Garrison Church di Potsdam del XVIII secolo, Van der Meulen spera che la conferenza mostri cosa fare in tali circostanze.
“Alcuni conservatori sostengono che non dovresti ricostruirlo perché è stato bombardato e poi deliberatamente fatto saltare in aria nel 1968. Ma ha anche una storia che coinvolge gli imperatori prussiani, Bismarck e Hitler. Anche questo gioca un ruolo”, spiega Van der Meulen. “Ma molte persone di Potsdam vogliono ricostruirlo. Per loro è una parte della loro storia, un'icona dello skyline della città”. Quest'ultima parte è una parte cruciale del dibattito sul restauro se tocca a Van der Meulen.
I cittadini fanno Patrimonio
Perché con tutta questa discussione su ciò che è storicamente autentico, è facile dimenticare che le comunità sono una parte vitale della creazione del patrimonio. E se quelle comunità non esistono più a causa della secolarizzazione o per altri motivi, potresti incorrere in problemi, ritiene Van der Meulen.
“Pensate alla sinagoga di Worms; Susanne Urban parlerà di come hanno ricostruito la sinagoga dopo la seconda guerra mondiale come parte del riparazione (un gesto del governo tedesco per compensare coloro che hanno sofferto durante l'era nazista) per la comunità ebraica. Tuttavia, non hanno coinvolto alcun membro della comunità ebraica nel processo. Quindi la ricostruzione è stata fatta puramente da un punto di vista politico”.
O la ricostruzione della chiesa di San Giorgio a Wismar. “Anja Rasche e Nils Jörn spiegheranno come, dopo la riunificazione della Germania, gli appassionati del patrimonio hanno iniziato a ricostruirla. Ora hanno questa magnifica chiesa, ma anche molte nuove sfide: come verrà utilizzata questa chiesa, c'è una comunità legata all'edificio che sia disposta a pagare per la sua manutenzione?
Per fortuna, ci sono anche casi che tengono a mente la comunità. “E non sto parlando solo di Notre Dame dove avete visto un enorme movimento internazionale per restaurarla”, dice Van der Meulen. Ritorna in Belgio, dove è iniziata la sua storia. “Il villaggio di Nivelles ha dovuto prendere una decisione su come restaurare la torre della chiesa medievale di Santa Gertrude, pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale”.
Dopo aver discusso quale progetto si sarebbe adattato meglio, le autorità hanno deciso che la comunità che avrebbe utilizzato e curato l'edificio avrebbe dovuto avere voce in capitolo. “Ai cittadini sono stati presentati tre possibili design. Attraverso un referendum, hanno scelto l'ipotetico progetto basato sullo stile romanico originale della chiesa.
Molto da imparare
Si scopre che occuparsi di tutti questi edifici religiosi in Europa non è solo una questione di tecniche di ricostruzione, di litigi tra architetti e storici dell'arte o di ricerca storica. “Forse noi in Europa occidentale siamo troppo concentrati sull'edificio, le pietre, il materiale. Le culture asiatiche trattano il patrimonio come una cosa viva. Attribuiscono significato a luoghi, rituali e comunità invece che materialità. Penso che possiamo imparare molto da questo”, conclude Van der Meulen.
La conferenza sarebbe certamente un inizio per mostrare queste idee. Perché senza una comunità che si prenda cura di un edificio e gli dia un senso, tutto ciò che rimane è un mucchio di pietre, per quanto esteticamente belle possano essere.
La conferenza 'Ricostruzione di edifici religiosi nell'Europa del XX e XXI secolo. Monumenti, Patrimonio e Identità' si svolge il 25 e 26 settembre 2023 presso il Museo Reiff di Aquisgrana, gestito dalla RWTH Aachen Univeristy in Germania. Tutte le presentazioni saranno trasmesse simultaneamente in live streaming per i partecipanti che si uniranno da remoto, che potranno anche interagire e inviare le loro domande. La partecipazione di persona ad Aquisgrana è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria.