“Come rafforzare la lotta al traffico illecito di beni culturali?” è stata la domanda a cui ha cercato di rispondere la conferenza dell'UNESCO in collaborazione con l'Unione europea lo scorso giugno. Tre ambasciatori della gioventù del patrimonio europeo 2022 hanno avuto la possibilità di partecipare alla conferenza e condividere le loro esperienze. Nel secondo articolo di questa serie, Jasna Popović racconta come si dovrebbe combattere la lotta al traffico illecito di beni culturali.
Una volta adottata la nozione di tutela del patrimonio culturale, diventa chiaro che vi sono diversi ambiti in cui è necessaria l'azione di prevenzione e protezione. La società si riunisce attorno alla necessità di proteggere il patrimonio culturale immateriale, esplora un forte legame tra il patrimonio culturale e il cambiamento climatico, o combatte per lo status speciale dei manufatti culturali durante i conflitti armati, solo per citarne alcuni. Tuttavia, il problema del traffico illecito di beni culturali implica diversi fattori che rendono più difficile per il settore civile una risposta adeguata. Ecco perché in questo campo abbiamo bisogno soprattutto di una cooperazione intergovernativa, interpolizia e, tutto sommato, internazionale.
Diverse modalità di collaborazione
Ci sono due possibili azioni nella lotta al traffico illecito che hanno una componente internazionale. Uno è la cooperazione all'interno delle diverse organizzazioni internazionali, dove i paesi si concentrano sull'adozione di strumenti per affrontare il traffico illecito attraverso dichiarazioni e convenzioni. Si tratta di un passo necessario per far fronte a questo tipo di criminalità transfrontaliera, ma di per sé è ben lungi dall'essere sufficiente.
Per evitare che queste idee rimangano solo sulla carta, molto deve essere fatto. Diversi organi amministrativi dei paesi coinvolti nelle tutele tramite dichiarazioni e convenzioni devono agire in merito e applicare queste norme. Gli agenti pubblici come la polizia, i pubblici ministeri, il sistema giudiziario ei dipartimenti dei ministeri competenti in cultura e patrimonio devono collaborare per raggiungere l'obiettivo proposto di prevenire il traffico illecito di beni culturali. La conferenza UNESCO/UE “Rafforzare la lotta contro il traffico illecito di beni culturali” ci ha fornito vari esempi di cooperazione internazionale di successo in questo campo.
Migliorando ancora il quadro normativo
Molta attenzione durante la conferenza è stata, giustamente, riservata alla cooperazione sull'attuazione del quadro giuridico esistente e allo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche.
Tuttavia, è importante ricordare che il diritto internazionale ha continuato a lavorare per migliorare le norme esistenti e offrire ai paesi un sostegno migliore quando si tratta di combattere il traffico illecito di beni culturali. L'esempio perfetto è il Convenzione di Nicosia (2017), redatto dal Consiglio d'Europa, che è la prima convenzione penale internazionale che si occupa di questo particolare crimine. È aperto alla firma e alla ratifica di tutti i paesi del mondo che vorrebbero collaborare alla prevenzione dei reati, ma anche a un più facile perseguimento di quelli già commessi.
La sensazione è che sia un crimine ingenuo, ma non lo è assolutamente
Corrado Catesi
Altro punto fatto, relativo anche al diritto penale internazionale, relativo alla qualificazione del suddetto atto criminoso. I partecipanti hanno sottolineato che gli autori dovrebbero essere considerati complici di crimini di guerra e terrorismo, piuttosto che riciclaggio di denaro, frode o violazioni doganali.
“La sensazione è (che) sia un crimine ingenuo, ma non è assolutamente un crimine ingenuo”, ha affermato Corrado Catesi, Coordinatore dell'Unità Opere d'Arte dell'INTERPOL. “Si tratta di un grave crimine transnazionale che colpisce tutti i paesi del mondo. E qualcosa va fatto». La collega Anya Neistat, direttrice del Docket Project presso la Clooney Foundation for Justice, ha convenuto: "Il saccheggio e il contrabbando di antichità non dovrebbero essere visti come un crimine senza vittime".
Vuoi saperne di più sulle sfide sottostanti? Leggi l'articolo di Léa Guillemant qui.
Buone pratiche di cooperazione
Fin dall'inizio, è importante sottolineare che il campo normativo ha diverse dimensioni: solo internazionale (UNESCO), internazionale-regionale (Consiglio d'Europa) e ancora più ristretta internazionale-regionale (UE). Ciò è degno di nota perché non solo offre un quadro d'azione leggermente diverso a ciascun paese, ma apre anche un campo di possibile collaborazione e programmi di gemellaggio tra di loro. La collaborazione tra Serbia, Paesi Bassi e Algeria, denominata "Peer to peer", ne è un chiaro esempio. Questi paesi sono riusciti, durante la pandemia e lavorando solo online, a organizzare cooperazioni internazionali e intersettoriali creando una task force con rappresentanti di tutti gli organi amministrativi nazionali competenti.
Un altro esempio degno di nota di collaborazione internazionale è stato presentato dal coordinatore dell'Interpol dell'Unità Opere d'Arte. Operazione Pandora è la storia di successo di una collaborazione internazionale guidata da un'agenzia internazionale come l'Interpol dove, da quando è stata avviata nel 2016, l'operazione ha portato a 407 arresti e al recupero di 147 beni culturali. Attualmente conta 050 paesi da entrambe le sponde dell'Atlantico.
Dilemmi etici sollevati
Tuttavia, non è tutto così semplice come potrebbe sembrare. Soprattutto nel campo delle vendite d'arte condotte legalmente, quando interessi diversi si scontrano. C'è una linea sottile tra l'interesse pubblico a conoscere i dettagli della transazione concreta e l'acquisto del bene culturale e l'interesse della persona coinvolta a rimanere anonimo. Motivi come la sicurezza (prevenzione del furto, ma anche altri reati) e la tutela della privacy (mezzi finanziari dell'acquirente o preferenza di gusto) sono sicuramente da considerare.
È chiaro che le autorità devono disporre di tutta la documentazione, ma fino a che punto il pubblico può entrare in questi dettagli è solitamente determinato dalla ponderazione tra due diritti/due interessi e in ciascun caso individualmente.
Ma perché questa è una battaglia che vale la pena combattere in primo luogo? Leggi l'articolo di Gaëlle Stephan qui.
Le lezioni apprese
La conferenza è riuscita a mettere in luce i problemi esistenti nella lotta al traffico illecito di beni culturali, ma ha anche presentato alcuni grandi esempi di collaborazione internazionale, interregionale, intergenerazionale e intersettoriale.
Eventi come questa conferenza non solo suscitano l'interesse del pubblico per l'argomento, ma ricordano anche ai professionisti che non sono soli nei loro tentativi di combattere il traffico illecito. Più esperienze professionali vedono e incontrano un più giovane, una regione si collega con un'altra o un ente amministrativo di un paese con il proprio omologo in un altro.
E credo sia proprio questo il punto e la portata che questi tipi di eventi possono e dovrebbero avere. Rafforzare la nostra volontà di continuare a lavorare su questo tema e incoraggiarci a farlo utilizzando diversi strumenti forniti dal diritto internazionale e collaborando ai livelli possibili.
Circa l'autore
Ambasciatore della gioventù del patrimonio europeo Jasna Popović si è laureata in giurisprudenza a Belgrado e ora ha un dottorato di ricerca. candidato all'UC3M, Madrid, Spagna, ricercando il legame tra protezione del patrimonio culturale e turismo. Lavora anche in Hispania Nostra. Nel tempo libero puoi trovarla a teatro o con un libro.