Reportage da Parigi: Compassione sta combattendo il traffico illecito di beni culturali

Come è sensato e perché vale il nostro tempo? - Di Gaëlle Stephan

Bancarella del mercato delle pulci con esposizione di manufatti culturali in vendita. Immagine: Simone Pellegrini/Unsplash

“Come rafforzare la lotta al traffico illecito di beni culturali?” è stata la domanda a cui ha cercato di rispondere la conferenza dell'UNESCO in collaborazione con l'Unione europea lo scorso giugno. Tre ambasciatori della gioventù del patrimonio europeo 2022 hanno avuto la possibilità di partecipare alla conferenza e condividere le loro esperienze. Nel primo articolo di questa serie, Gaëlle Stephan riferisce di come il primo pannello di discussione della conferenza sulla cooperazione interregionale si sia esteso alla lotta contro il traffico illecito di beni culturali oltre i confini. E perché è una battaglia per cui vale la pena combattere.

Che si tratti di atti terroristici o di saccheggi, il patrimonio culturale viene trafficato, il che minaccia l'evidenza fisica dell'esistenza intellettuale dell'umanità. La scomparsa della cultura materiale, aggravata dal conflitto armato, è un fenomeno disastroso poiché gli artefatti culturali si trasformano in obiettivi di attacco o saccheggio per scoraggiare comunità specifiche o addirittura attirare l'attenzione globale.

“È come portare a casa un parente”, ha detto durante il convegno Corrado Catesi, coordinatore dell'Unità Opere d'Arte dell'Interpol [1].

Normalmente, alle persone non viene mai chiesto perché dovrebbero scegliere tali lavori o carriere. Secondo Catesi, il motivo che gli permette di svolgere un lavoro di polizia “non così normale” è guidato dalla sua passione. Una passione che nasce lavorando come Carabiniere e guardando i suoi figli, per i quali tutela il patrimonio ha sostenuto.

Per lui combattere la criminalità organizzata è un'ottima soluzione contro il traffico illecito di beni culturali perché quando un oggetto d'arte viene recuperato e riconsegnato alla comunità a cui è stato sottratto, è paragonabile al ritorno di un parente a casa. Catesi aggiunge anche durante la tavola rotonda che la lotta che intraprende nel suo lavoro quotidiano è un atto di incredibile importanza e insieme una domanda e un lavoro di passione.

L'Unità dei Carabinieri per la tutela dei beni culturali. Immagine: Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Salvare anime o salvaguardare le suole culturali?

Per lo più, lo sfruttamento dei beni culturali viene utilizzato per supportare numerosi scopi oltraggiosi che vanno dal peculiare profitto personale al promuovere azioni militari. In tali circostanze, le organizzazioni internazionali, i governi e le agenzie si mobilitano per frenare il traffico illecito di beni e beni culturali. La mobilitazione può arrivare fino all'organizzazione di simposi internazionali, all'istituzione di politiche, alla ratifica di convenzioni e alla spinta a collaborazioni multinazionali per ridurre questo fenomeno rovinoso.

Nella discussione sulla lotta al traffico illecito di beni culturali, sia durante i conflitti armati che in tempo di pace, vengono continuamente sollevate due posizioni opposte al riguardo. Il primo, essendo meno comune, sostiene la protezione parallela delle persone e del patrimonio mentre il secondo, essendo più convenzionale e resistente, considera il salvataggio di vite umane in pericolo, come una causa più preziosa.

La conferenza internazionale UNESCO/UE sul rafforzamento della lotta al traffico illecito di beni culturali. Immagine: Lea Guillemant

Di solito, i resistenti sostengono il loro punto di vista sostenendo che le cause umanitarie hanno più importanza delle pietre morte e degli artefatti senza vita. A prima vista, e senza informazioni contestuali e situazionali, questa argomentazione sembra plausibile. Pertanto, i motivi e le cause di una tale lotta suonano ingiustificabili; tuttavia, la protezione sia del popolo che del patrimonio non è altro che la testa e la croce della stessa medaglia.

Il patrimonio culturale, in generale, fa parte dell'eredità condivisa di tutta l'umanità e la manifestazione del percorso culturale che è stato scolpito dalle orme dei nostri comuni antenati; per questo è importante comprendere le intenzioni che stanno dietro allo stanziamento di enormi fondi e allo stanziamento di ingenti risorse per salvaguardare i beni culturali trafficati.

L'obiettivo qui è quello di esaminare alcuni interrogativi come perché la lotta contro il traffico illecito di beni culturali è inevitabile, perché è importante che diventiamo consapevoli e partecipi di questa conversazione e perché dobbiamo agire per fermare questo fenomeno. Rispondere ai "perché" diventa quindi la chiave per poter esaminare fino a che punto le pratiche attuali si allineano ai migliori ideali.

Vuoi saperne di più sulle sfide sottostanti? Leggi l'articolo di Léa Guillemant qui.

Razionalizzare l'irrazionale

Per cominciare, sarà utile fare riferimento alla distinzione operata dal professor Erich Hatala Matthes [2] tra ciò che chiama il punto di vista umanitario e quello antiquario in merito alla salvaguardia del patrimonio materiale. Secondo Matthes, le persone che sostengono la Visione Umanitaria considerano la dedizione delle risorse, per salvare artefatti culturali, discutibile quando sono in gioco vite umane. Per quanto riguarda coloro che si oppongono, la restituzione delle antichità è considerata la massima priorità indipendentemente dai pericoli in corso che mettono a repentaglio la vita umana.

Gli uomini dei monumenti nel castello di Neuschwanstein, Germania. Erano un'unità dell'esercito specializzato durante la seconda guerra mondiale, che guidava le unità alleate e cercava l'arte rubata per restituirla ai legittimi proprietari. Immagine: BM/Flickr (dominio pubblico)

Quest'ultimo suona davvero radicale e irrazionale. Tuttavia, la Visione Antiquaria non è in alcun modo indifferente all'importanza della vita umana rispetto all'importanza dei beni culturali. Al contrario, i suoi sostenitori affermano che sia il salvataggio della cultura che il salvataggio delle vite sono strettamente collegati. Detto questo, il simpatia per la protezione dei beni culturali diventa compatibile con la compassione, che si sente naturalmente per la perdita di vite umane.

Compassione culturale, un potere della mente

In una nota simile, la filosofa britannica Mary Midgley [3] tratta la compassione per i non umani come contrapposta a un fluido raro che viene utilizzato solo in circostanze eccezionali, ma piuttosto come un'abitudine che cresce e migliora con l'uso ripetitivo. Per chiarire meglio l'analogia precedente, Midgley paragona l'abitudine alla compassione all'intelligenza, anch'essa un potere della mente, associando similmente quest'ultima al fluido che aumenta e si sviluppa ad ogni versamento. In altri termini, questo significa che la compassione dovrebbe essere considerata piuttosto come una risorsa che cresce ogni volta che viene utilizzata, allo stesso modo in cui gli individui intelligenti ed efficaci non risparmiano sull'intelligenza.

Obiettando alla ripartizione di ricchezza e risorse come tempo, denaro e compassione per sostenere la lotta contro il traffico illecito di beni culturali, la battaglia diventa oggetto di preoccupazione morale per coloro che credono nella visione umanitaria. Questa convinzione è giustificata secondo la loro opinione perché si ritiene che le persone in tutto il mondo soffrano di eventi "più tragici".

Potrebbe essere vero; tuttavia, la preoccupazione dei sostenitori di Antiquarian View non riguarda i manufatti culturali per i loro soli valori artistici ed estetici, ma piuttosto per i valori emotivi che sono incarnati in quegli oggetti. Queste manifestazioni materiali della cultura trasmettono, in gran parte, modelli identitari a comunità specifiche che si connettono culturalmente con esse; da qui il loro grande valore esistenziale.

Patrimonio in via di estinzione

Le comunità i cui manufatti culturali sono in pericolo, saccheggiati e saccheggiati provano emozioni angoscianti nei confronti dei loro oggetti rubati. Per loro, queste proprietà inestimabili fanno parte della loro vita, orgoglio e anima. Pertanto, la perdita di queste connessioni può portare alla loro cancellazione culturale, distruzione o persino al genocidio, in particolare nelle aree di conflitto.

Ad esempio, sarebbe impossibile citare la Stele di Rosetta, senza pensare direttamente all'Egitto; tuttavia, questo inestimabile tesoro non si trova attualmente dove appartiene veramente. Uno dei più grandi manufatti di tutti i tempi, poiché era la chiave per decifrare i geroglifici egizi, si trova attualmente al British Museum, lontano dalle comunità che abitarono ininterrottamente l'Egitto e la cui cultura moderna incorpora in larga misura l'antica letteratura egizia e eredità.

Poter citare diversi esempi di questo tipo è problematico. Questo è il motivo per cui è essenziale che noi, come cittadini globali, agiamo come un collettivo per fermare il saccheggio della cultura materiale e smettere di essere complici di tali crimini tacendo, perché "Se sei neutrale in situazioni di ingiustizia, hai scelto il parte dell'oppressore”, come ha affermato il premio Nobel per la pace Desmond Tutu.

Come sarebbero le misure concrete? Leggi il contributo di Jasna Popović qui.

La stele di Rosetta in mostra in una scatola di vetro chiusa al British Museum. Immagine: ProtoplasmaKid/Wikimedia (CC-BY-SA 4.0)

Gli esseri umani sono certamente fuorviati quando considerano la compassione come un'emozione intransigente e quando pensano che la paura di perdere la cultura scaccia la paura di perdere la vita umana. La ripartizione della compassione e la ripartizione delle risorse sono interdipendenti, inseparabili e compatibili poiché la preoccupazione genera azione, l'azione genera copertura mediatica e la copertura mediatica, a sua volta, genera attenzione e assistenza internazionale che aiuteranno a denunciare il saccheggio della cultura materiale.

Infine, comprendere i “perché” di questa lotta aiuta a sensibilizzare le persone su questa nobile causa e le incoraggia a prendere parte alla lotta contro il traffico illecito di beni culturali e a lavorare fianco a fianco con la comunità internazionale per salvare il patrimonio e la dignità delle persone , più o meno alla Carmen Sandiego.

Riferimenti

[1] Catesi, C. 2022. Cooperazione interregionale: lotta al traffico illecito oltre i confini [Tavola rotonda]. Rafforzare la lotta contro il traffico illecito di beni culturali, 9 giugno, sede dell'UNESCO Parigi.
[2] Matteo, EH. 2018, 'Salvare vite o salvare pietre? L'etica della tutela dei beni culturali in guerra', Trimestrale degli affari pubblici, Vol. 32, No. 1, pp. 67-84.
[3] Midgley, MB. 1983, Animali e perché sono importanti, University of Georgia Press, Atene.

Circa l'autore

Gaëlle Stephan è architetto e professionista del patrimonio. Ha studiato architettura alla Holy Spirit University di Kaslik, in Libano, e ha conseguito il secondo master in Studi sul patrimonio mondiale presso la Brandenburg University of Technology Cottbus-Senftenberg, in Germania. Credendo fermamente che uno sguardo più approfondito nella società ci fornirà una migliore comprensione del patrimonio, ha impiegato il suo background accademico per ampliare le definizioni convenzionali ed esaminare il rapporto tra patrimonio culturale e moda.

Donare