Lavori nel patrimonio della prossima generazione: curatore digitale

Uno spettacolo comune nel patrimonio nel prossimo futuro? Immagine: Tela

Negli ultimi anni termini come gestione digitale e Digital Curation sono diventati più comuni. In un’Unione europea pienamente impegnata nella digitalizzazione, è prevedibile che questa ambizione avrà un effetto sulle competenze richieste nel mercato del lavoro. Ciò gioca un ruolo anche nel mondo del patrimonio culturale: saranno sempre più richieste persone che abbiano familiarità con il patrimonio, ma che sappiano anche occuparsi di set di dati e di altra gestione dei dati digitali del patrimonio. Quale istituto scolastico sarà il primo a cogliere questa tendenza?

Innanzitutto è importante stabilire cos’è la Digital Curation. Alcuni potrebbero associare la parola curation alla gestione di musei e collezioni o alla gestione delle risorse attraverso strumenti digitali. Luoghi in cui lavora un curatore. Ma non è di questo che stiamo parlando qui.

Il caso della Digital Curation va oltre l'archetipo 'classico' del curatore che gestisce una collezione. E sebbene il termine stia diventando sempre più comune nel mondo dei musei, non si limita ad esso. La Digital Curation riguarda la gestione più ampia dei dati digitali nei processi operativi e strategici.

Non si tratta di gestire il patrimonio digitale ma di gestire e utilizzare i dati digitali relativi al patrimonio non digitale

Quindi il lavoro di un “curatore digitale” non riguarda la gestione del patrimonio digitale, come antichi siti web o software. È molto più focalizzato sulla gestione e sull'uso dei dati digitali per elaborare o lavorare con il patrimonio non digitale. Confuso, vero? Diamo alcuni esempi.

Set di dati utili

Nel mondo dei beni culturali si raccolgono sempre più dati. Questi vengono sempre più utilizzati come base per le scelte (di gestione) del patrimonio. Ciò è particolarmente vero per i governi e le grandi organizzazioni di gestione. Si pensi ad esempio ai monitoraggi per la valutazione del Danno e della Conservazione. Questi tipi di set di dati forniscono informazioni sulla condizione delle strutture e dei materiali del patrimonio nel tempo. Consente ai professionisti di prendere decisioni informate sugli sforzi di conservazione, affrontando il deterioramento e prevenendo ulteriori danni.

E che dire della mappatura del patrimonio culturale? Attraverso un sistema di informazione geografica (GIS), i set di dati vengono utilizzati per mappare siti del patrimonio culturale, edifici storici, paesaggi e caratteristiche archeologiche. Queste mappe aiutano nell'analisi spaziale, nella pianificazione e nel monitoraggio per garantire una corretta gestione e conservazione.

L’impatto dei fattori esterni può essere mappato anche attraverso i dati. Si pensi alle Valutazioni di Impatto sul Patrimonio e al Monitoraggio Ambientale. Il primo fornisce dati sul potenziale impatto dei progetti di sviluppo sui siti del patrimonio culturale. Aiuta i decisori considerando i valori del patrimonio insieme ai fattori economici e ambientali. Quest'ultimo tiene traccia delle condizioni ambientali, come temperatura, umidità e sostanze inquinanti per aiutare a gestire e conservare delicati materiali del patrimonio in musei, archivi ed edifici storici.

Oggi quasi tutti i luoghi culturali e le organizzazioni legate al patrimonio lavorano con strumenti digitali per migliorare il proprio lavoro e il processo decisionale.

Dimostra che oggi quasi tutti i luoghi culturali e le organizzazioni legate al patrimonio lavorano con strumenti digitali per migliorare il proprio lavoro e il processo decisionale. In parte a causa degli sviluppi tecnologici in corso, ma anche in parte a causa della crisi COVID-19. Durante la pandemia i musei, ma anche altri istituti, hanno dovuto chiudere o ridurre l’accesso a causa delle misure di distanziamento sociale. La tecnologia e la raccolta dei dati hanno fornito una nuova via da seguire.

La conseguenza è che le organizzazioni del patrimonio ora raccolgono sempre più dati, volontariamente o meno. Si pensi ad esempio ai dati pubblici e sui visitatori, ma anche i dati gestionali raccolti dai governi sono ormai comunemente utilizzati. E anche se certamente può fornire nuovi spunti per il management, siamo solo all'inizio di un nuovo sviluppo.

La digitalizzazione come tema chiave nel patrimonio

Poiché la svolta digitale del patrimonio è ancora relativamente nuova, non esiste necessariamente un quadro standard da cui partire come curatore digitale. Ecco perché in Europa sono numerosi i progetti che lavorano sulla digitalizzazione del settore del patrimonio. Pensiamo ad esempio a Cloud collaborativo europeo per i beni culturali. Con un budget previsto di 110 milioni di euro, il progetto dovrebbe costruire un’infrastruttura digitale per il settore culturale per condividere e lavorare insieme su set di dati e file. E non si tratta di un fatto isolato: se dipenderà dall'UE, il Cloud sarà una costruzione duratura per gli anni a venire.

Altri progetti come DigiCULT si concentrano sulla fornitura di linee guida standardizzate. Avere procedure standard per digitalizzare, presentare e salvaguardare le risorse ICH come eventi folcloristici, musica e tradizioni sarebbe di grande aiuto. Nella lotta contro il traffico illegale, l’UE ha investito in tre progetti che dovrebbero fornire ai professionisti strumenti (digitali) migliori per registrare, identificare o cercare manufatti saccheggiati. Scopri di più sui progetti AURORA (3,5 milioni di euro), ANCHISE (4 milioni di euro) ed ENIGMA (4 milioni di euro) qui.

Necessità emergente di digital curation

Tutta questa gestione dei dati e i processi correlati richiedono persone che conoscano molto il patrimonio ma che siano anche a proprio agio nel lavorare con file e set di dati. E non siamo solo noi del Tribune a notare la necessità di lavoratori che possano operare all'intersezione tra digitale e patrimonio. UN recente invito all'azione sono arrivati ​​dall'Unione delle Università del Mediterraneo, sottolineando la necessità di formare una "nuova generazione di professionisti europei che operano nel settore dei Beni Culturali, dotati di competenze digitali riconosciute, trasversali e di alto livello".

Nella sua istanza, l'Unione sottolinea il Scatola CC consorzio, un progetto che sta attualmente lavorando allo sviluppo di un corso online gratuito e aperto per formare curatori digitali del patrimonio. Il prodotto finale dovrebbe contenere materiale didattico ricercato e innovativo riguardante le conoscenze/abilità/competenze che un curatore digitale dovrebbe avere.

Anche in Italia si stanno facendo passi avanti. Lì l'Associazione Italiana degli Istituti di Cultura sta costruendo un Scuola di Patrimonio Culturale Digitale, Lettere e Filosofia (DiCultHer) – una scuola internazionale online per l'acquisizione di competenze nel campo dei servizi digitali applicati ai beni culturali.

Lavoro di prossima generazione

Questo tipo di iniziative educative, progetti di digitalizzazione e strumenti di sviluppo dovrebbero formare e consentire a una nuova generazione di professionisti europei di entrare nel campo del patrimonio culturale digitale. L’Unione Europea si sta concentrando sulla digitalizzazione della società, compreso il mercato del lavoro. Ciò significa che è necessario formare la prossima generazione di professionisti del patrimonio non solo affinché si sentano a proprio agio nel valutare tutti i tipi di patrimonio, ma anche a lavorare con set di dati che potrebbero aiutare a fare scelte gestionali.

Mentre per molte piccole organizzazioni del patrimonio, assumere un curatore digitale potrebbe non essere la massima priorità, date le loro capacità limitate e spesso la mancanza di raccolta di dati, nel prossimo futuro la digitalizzazione svolgerà un ruolo sempre più importante nel patrimonio. E poiché molti dei professionisti del patrimonio della nuova generazione sono nativi digitali, diventare un curatore digitale potrebbe essere proprio il lavoro futuro per molti giovani appassionati del patrimonio.

Donare