Il turismo è un settore con un potenziale per una crescita economica e sociale sostenibile, tuttavia questi vantaggi hanno un prezzo: il turismo di massa. Il turismo di massa ha dimostrato di avere un grande impatto sul nostro rapporto con il nostro ambiente di vita e i suoi valori del patrimonio. Quale ruolo può il patrimonio
i valori giocano in questo fenomeno globale? E in che modo il discorso e gli studi sul patrimonio possono far luce sulle sue sfide?
Scritto da: Azadeh Arjomand Kermani
Si ritiene che il turismo crei interazione con i locali e la loro cultura e promuova lo scambio di conoscenze contribuendo finanziariamente allo sviluppo della comunità. Con l'aiuto di viaggi a basso costo, alloggi p2p e informazioni digitali facilmente disponibili, gran parte della popolazione globale è ora in grado di viaggiare e sperimentare culture diverse che hanno portato al turismo di massa. Il turismo di massa non è caratterizzato da numeri e valori specifici. Piuttosto, il turismo di massa si verifica quando ci sono troppi turisti per una destinazione da ospitare comodamente. Sentiamo e leggiamo di proteste in cui i residenti hanno chiesto ai turisti di tornare a casa perché le persone si sentono come se dovessero competere con gli "invasori" in pratica arrivando e non lasciandoli vivere la loro normale vita quotidiana. Questo accade in molte città del mondo.
In questo articolo parlo con Tinatin Meparishvili, dottoranda del programma Heriland che sta attualmente conducendo la sua ricerca sul “Turismo di massa a Roma” presso l'Università di Newcastle. Con precedenti esperienze accademiche e lavorative maturate in Georgia, Germania, Stati Uniti, Egitto e Italia, ha scelto Heriland per entrare a far parte di un'innovativa rete di formazione europea sul patrimonio culturale in relazione alla pianificazione territoriale con una vasta gamma di ricerche condotte in un contesto del patrimonio. Il suo focus di studio è il turismo di massa e il suo impatto sulle città storiche, il loro patrimonio vivente e costruito, il senso del luogo e il senso di proprietà del luogo. Meparishvili discute come “il turismo di massa sia emerso come rappresentazione della 'democratizzazione' dei viaggi tra la classe operaia industriale. Ha portato l'idea di accessibilità al limite. Ora, le comunità ospitanti devono competere con i turisti che invadono i loro spazi di vita”. La democratizzazione dell'accesso al patrimonio culturale è un valore ideale, può fornire pari opportunità a vari gruppi della società di accedere e sperimentare valori culturali e storici tangibili e intangibili di diverse nazioni e culture. Tuttavia, secondo Meparishvili, dovremmo definire la linea sottile tra la democratizzazione dell'accesso e il diritto a una vita quotidiana ininterrotta degli utenti permanenti del luogo. A suo avviso, la concorrenza non riguarda solo l'accesso ai bisogni quotidiani, ma anche la concorrenza dei prezzi degli immobili. Molte volte i prezzi e i servizi immobiliari locali o anche l'uso delle infrastrutture nelle aree turistiche sono più elevati che in altre zone della città. Pertanto, "le persone sentono che il loro posto viene loro rivenduto a un prezzo più alto, e questo è molto frustrante per loro".
San Angelo affollata poco prima dell'inizio della pandemia di Covid nel 2019. Photo Credit: Tinatin Meparishvili
Per controllare il turismo di massa ei suoi effetti negativi alcune città europee hanno introdotto dei regolamenti, cercando di ridisegnare l'economia dei visitatori. Tassa di soggiorno, accesso preferenziale ai siti del patrimonio per i locali e destinazioni di demarketing sono state alcune di quelle strategie praticate in diverse parti del mondo. A Roma, ad esempio, le autorità locali cercano maggiori restrizioni per gli affitti brevi. Se ci sono meno Airbnb e alloggi peer to peer nel centro storico di Roma, rendendolo lentamente più elitario/sostenibile, naturalmente farà affluire meno turisti nel centro poiché molte persone non potranno permettersi un quattro o cinque -star hotel e la città riceveranno naturalmente quello che chiamano un turista di alta qualità disposto a spendere di più. Ma poi la domanda è se l'accessibilità e la democratizzazione del patrimonio. Meparishvili definisce la discussione sul turismo di massa e sul patrimonio 'molto controversa': "Quindi ancora una volta il patrimonio sarà molto simile a un prodotto costoso come un iPhone che ha molte funzioni desiderabili, ma non molti possono permettersi questo telefono costoso e chi può permetterselo , lo apprezzerò.”
La prima fase della ricerca di Meparishvili è iniziata a Roma come caso di studio a fine ottobre 2019, proprio prima che la pandemia colpisse. Ricorda come 'la cacofonia urbana nelle strade trafficate di Roma fosse frenetica quasi come durante l'alta stagione. Per i romani, competere con i turisti per l'accesso alla città era diventato parte della loro vita quotidiana. La gente del posto metteva in dubbio i vantaggi economici dell'industria del turismo.' Poi è scoppiato il virus, l'Italia è entrata in un blocco. Il vivace centro della "Città Eterna" si è trasformato in una città fantasma. Le strutture turistiche sono diventate vuote. La gente del posto che si recava nel centro storico per lavoro è stata rinchiusa nelle loro case in periferia. Mentre l'erba cresceva dal selciato delle famose piazze, l'economia declinò. La chiusura di molti ristoranti e caffè si è rivelata permanente in quanto possono permettersi le perdite finanziarie. Mentre le aree suburbane si sforzavano di mantenere viva la vita ordinaria, le aree turistiche centrali sembravano abbandonate. Molte persone hanno perso il lavoro, soprattutto quelle che lavorano nel settore dei servizi. Meparishvili ritiene che 'questo periodo abbia concesso alle istituzioni governative e al settore privato il tempo sufficiente per analizzare il ruolo del turismo e reimmaginare i viaggi in tutte le sue forme. Forse questo inconveniente può essere utilizzato come punto di partenza per ridefinire il settore da cui possono trarre vantaggio le imprese, le comunità e l'ambiente.'
Piazza Navona a Roma prima e dopo la pandemia covid nel 2019. Photo credit: Tinatin Meparishvili
Dopo aver completato un anno e mezzo come Herilander, Meparishvili ha assistito a cambiamenti drammatici nel suo campo di ricerca. Il turismo di massa, che era una delle questioni più discusse, ora è visto in modo diverso. "L'osservazione e l'esame dei risultati derivanti dallo stallo indotto dalla pandemia mi consente di valutare i pro ei contro del turismo di massa e la sua influenza sull'ambiente urbano del patrimonio in un mondo globalizzato. Inoltre, mi offre una base per confrontare prima e dopo la pandemia e l'impatto del turismo sulla vita della gente del posto". Meparishvili ritiene che la pandemia e il blocco globale siano stati un risveglio per molti paesi, la cui economia non è stata diversificata. La dipendenza dal turismo, il settore che sfida la sostenibilità ed è inaffidabile non può essere l'unica fonte di reddito.
Nella sua ricerca, Meparishvili indaga se la mercificazione sia un risultato garantito del Turismo di Massa e osserva la trasformazione del senso del luogo e del rapporto delle persone con il luogo in un ambiente turistico. Per poter affrontare questi problemi, occorre studiare la dinamica dei valori del patrimonio. Sostiene che il valore economico del paesaggio urbano del patrimonio non dovrebbe essere paragonato alle spese che il governo fa per valorizzare il patrimonio come prodotto. I benefici economici vanno contrapposti al pedaggio che le comunità pagano con i valori socio-culturali del loro luogo. Meparishvili ritiene che siano necessarie ancora più azioni per bilanciare l'economia turistica per beneficiare del contributo al rinnovamento e al mantenimento delle strutture condivise da gente del posto e turisti. 'Ecco perché i valori economici e socioculturali devono essere equilibrati. Ascoltare le voci di tutte le parti interessate nel processo decisionale è fondamentale. La sostenibilità è difficile da praticare a meno che tutti gli attori chiave non siano coinvolti.' Il fulcro della sua ricerca è la comunità locale del Rione Monti (un quartiere storico di Roma). Studiando la trasformazione dei valori degli abitanti e dei pendolari del Rione, Meparishvili vuole spacchettare il processo di trasformazione del patrimonio urbano della città storica di Roma. Contestualizzare i cambiamenti avvenuti e generalizzare i risultati concreti nel caso di Roma può contribuire al discorso sulla valutazione dei valori del patrimonio in un ambiente urbano storico turistico.
Negozio di alimentari in via della Madonna Dei Monti, di proprietà della stessa famiglia da diversi decenni. Credito fotografico: Tinatin Meparishvili
Sottolinea che praticare il turismo sostenibile in un particolare ambiente culturale richiede una comprensione approfondita del contesto. Le caratteristiche degli stakeholder differiscono da cultura a cultura e il loro ruolo sociale nella gestione dei processi dipende dalla struttura della loro comunità. La soluzione o il rimedio per controllare il turismo di massa ei suoi effetti negativi secondo Meparishvili differiscono da caso a caso. “Non riusciamo a trovare una ricetta per il turismo di massa nel mondo. Le azioni a Venezia sarebbero molto diverse da Roma, per esempio. Venezia è già quasi vuota dei suoi abitanti originari e sta diventando una città museo mentre Roma ha ancora la sua quotidianità ordinaria ei residenti sono interessati a vivere e mantenere i propri quartieri storici. Ma anche i quartieri storici all'interno di Roma differiscono per come è il loro stato di turistica. Una volta che un quartiere di Trastevere di classe inferiore, si è trasformato in un luogo romantico da vedere, da provare per le attrazioni turistiche. Il rione Monti, invece, conserva ancora il senso di quella che Monticiani chiama 'la vita di paese'. Una volta che i visitatori gironzolano dietro l'angolo del Colosseo, scoprono un quartiere vivace, con botteghe artigiane, mercati, stradine e persone che si conoscono ancora per nome. La paura di queste persone sta infatti perdendo il senso del luogo e il senso delle relazioni che da secoli conoscono con la globalizzazione e con il turismo”. Nella sua ricerca su Roma Meparishvili ha lavorato a stretto contatto con la comunità di Monti, ha condotto interviste a diversi stakeholder con “le persone che hanno un accesso costante allo spazio, gli utenti permanenti del luogo. Se studiassi Venezia, porrei più enfasi sui turisti come stakeholder chiave, come la principale comunità del patrimonio urbano lì. Ma nel caso di Monti a Roma sopravvive ancora la comunità locale che è la vera essenza del patrimonio urbano e delle tradizioni viventi della Città Eterna”. Quindi il suo obiettivo rimane quello di "ascoltare le voci di tutti gli attori locali di Monti e capire come il valore culturale del patrimonio si è trasformato mentre il loro spazio urbano si è lentamente trasformato in una merce".
Quali sfide sociali nel contesto del patrimonio, del paesaggio e dell'ambiente costruito vorresti che affrontassimo nei nostri articoli futuri? Si prega di mettersi in contatto a @Future4Heritage su Twitter o inviare un email.
Questo articolo fa parte di una serie "Future Making in the Anthropocene" che si concentra sull'immaginazione di scenari futuri più equilibrati per le città e i paesaggi europei. reso possibile dal generoso sostegno di Creative Industries Fund NL. Le informazioni sulla ricerca di Tinatin Meparishvili sono disponibili sul sito Sito web dell'Heriland.
Riferimenti:
- La griglia globale. (2014). Impatto del turismo nelle città d'arte italiane: Venezia, Firenze e Roma. [in linea] Disponibile su: https://theglobalgrid.org/impact-of-tourism-in-the-italian-art-cities-venice-florence-rome/.
- Burgen, S. (2018). “I turisti vanno a casa, i rifugiati sono i benvenuti”: perché Barcellona ha preferito i migranti ai visitatori. [in linea] il Guardiano. Disponibile su: https://www.theguardian.com/cities/2018/jun/25/tourists-go-home-refugees-welcome-why-barcelona-chose-migrants-over-visitors.
- Gerritsma, R. Vork, J. (2017) I residenti di Amsterdam e il loro atteggiamento nei confronti dei turisti e del turismo, Gerritsma, Vol. 25, 10.3846/cpc.2017.274
- Chen, CN Hall, M. Prayag, G. (2021) Sense of Place and Place Attechement in Tourism, Routledge
- Garcia-Ayllon, S. (2018). Trasformazioni urbane come indicatore di insostenibilità nel fenomeno del turismo di massa P2P: il caso Airbnb in Spagna attraverso tre casi di studio. Sostenibilità, 10(8), pag. 2933.
- UNWTO (2020). Turismo Internazionale e covid-19 | UNWTO. [in linea] www.unwto.org. Disponibile a: https://www.unwto.org/international-tourism-and-covid-19.