Per decenni, le istituzioni del patrimonio culturale hanno descritto e catalogato gli oggetti storici nelle loro collezioni. Tuttavia, queste informazioni vengono aggiornate raramente per riflettere i cambiamenti nella lingua e nella società, cosa che il progetto appena lanciato DE-BIAS sta cercando di cambiare. Ma non si tratta solo di scegliere e sostituire i termini, poiché i dati sono diventati parte della nostra visione del passato.
Poiché le narrazioni sociali sulla storia e sul passato sono in continua evoluzione, anche il modo in cui ricordiamo le cose lo fa. Le descrizioni di monumenti, oggetti e collezioni di oggi sono state spesso formulate in un'epoca in cui la società ignorava ed emarginava una vasta gamma di persone. Pensa ad esempio agli indigeni, ai discendenti di persone schiavizzate o ai membri della comunità LGBTQIA+. Per rendere i musei e le collezioni del patrimonio più inclusivi e accessibili a tutti, è necessario un aggiornamento.
Ecco perché il Progetto DE-BIAS mira ad affrontare esattamente quella sfida. Sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale per rilevare termini problematici nei dati del patrimonio culturale e fornire un contesto sul motivo per cui è problematico, mira a promuovere un approccio più inclusivo e rispettoso alla descrizione delle collezioni digitali.
Il progetto vuole collaborare con le comunità emarginate "dando loro lo spazio e l'agenzia per cambiare il modo in cui i manufatti culturali sono stati precedentemente descritti", si legge sul loro sito web. Un focus dal basso verso l'alto per scoprire quali parole sono problematiche - e perché - è la chiave per creare una collezione e un mondo museale più inclusivi.
Il progetto metterà alla prova i loro nuovi strumenti analizzando più di 4.5 milioni di record attualmente pubblicati su Europeana, in cinque diverse lingue europee. Alla fine, gli strumenti dovrebbero essere disponibili per le organizzazioni del patrimonio culturale interessate in modo che possano analizzare e aggiornare le loro collezioni dove necessario, insieme alle conoscenze necessarie per farlo.
Il consorzio del progetto è composto da Deutsches Filminstitut & Filmmuseum (coordinatore), Europeana, Datoptro, European Fashion Heritage Association, Thinkcode, Michael Culture Association, Centro Europeo per l'Organizzazione e il Management Culturale, Katholieke Universiteit Leuven, Stichting Archives Portal Europe Foundation , Ministère de la Culture et de la Communication e il Netherlands Institute for Sound & Vision. Il progetto è cofinanziato nell'ambito dell'art Programma digitale europeo (DIGITALE) dell'Unione Europea. Segui l'hashtag del progetto #DeBias sui social media per scoprire le ultime attività.
Crescente consapevolezza
Tuttavia, DE-BIAS non è il primo tentativo di trattare termini problematici. Rapporto del Museo Nazionale delle Culture del Mondo nei Paesi BassiLe parole contano. Una guida incompiuta alle scelte di parole nel settore culturale' del 2018 è un altro esempio di tentativo di aggiornare i termini nelle raccolte. Suggerisce un elenco di parole alternative a termini potenzialmente dannosi. Tuttavia, il documento "non dovrebbe essere considerato come un elenco chiaro di parole "cattive" e "buone"", spiega il direttore del museo Stijn Schoonderwoerd. "È per promuovere una maggiore consapevolezza nel nostro settore del significato dietro certe parole, quindi le nostre scelte sono più consapevoli e informate". Con l'obiettivo finale di rendere i musei e le loro collezioni più accessibili e inclusivi.
Non molto tempo dopo, nel 2019, il Museo di Amsterdam ha deciso di farlo smettere di usare il termine L'età d'oro, o Età dell'oro, usato per descrivere il XVII secolo, quando i Paesi Bassi erano al loro apice come potenza militare e commerciale. Il museo lo ha sostituito con l'uso del '17th-secolo'. Il termine L'età d'oro non rende giustizia a coloro che sono stati sfruttati durante l'epoca attraverso il lavoro forzato e la schiavitù, il museo ha spiegato la loro decisione.
Sostituzione dei termini originali
Tuttavia, il semplice scambio o il divieto di una parola dalle collezioni del patrimonio comporta le proprie sfide. Come fai a sapere quali parole sono offensive o problematiche se sono state nelle raccolte per così tanto tempo? E che dire del fatto che fanno parte di una collezione da molto tempo e che hanno plasmato anche la nostra attuale visione del passato?
Nella stessa pubblicazione, la responsabile della collezione Marijke Kunst spiega come il museo affronta la "sostituzione" delle parole problematiche e il problema della sostituzione di quelle parole. “Il titolo originale di un oggetto, ad esempio sul retro dell'oggetto stesso, è riportato tra virgolette. Per l'interfaccia pubblica, invece, il museo ha scelto un titolo di presentazione, che può essere diverso dai titoli della scheda catalogo. Mentre le parole offensive non sono incluse nel riquadro di presentazione, i titoli originali sono conservati nel database stesso e rimangono quindi accessibili al pubblico.
Processo complicato
Alla fine, l'obiettivo di DE-BIAS di aggiornare i dati e le descrizioni nelle collezioni del patrimonio attraverso strumenti di intelligenza artificiale sembra essere il modo per creare un museo e un settore del patrimonio più accessibili e inclusivi. Soprattutto se è fatto in collaborazione con le comunità sottorappresentate.
Tuttavia, sostituire i termini comporta anche il rischio che il contesto storico di alcune parole che hanno plasmato la nostra visione del passato venga dimenticato, come mostra la pubblicazione Words Matter, non ci sono necessariamente parole "buone" o "cattive", ma gli istituti devono costruire maggiore conoscenza del motivo per cui alcuni termini possono essere considerati problematici e comunicarlo al pubblico. L'aggiornamento delle raccolte non significa che i termini storici vengano cancellati completamente, mostra il rapporto. Conservare i titoli originali nelle banche dati o distinguere tra titoli di presentazione e titoli di catalogo potrebbe contribuire a creare una collezione inclusiva, senza trascurare il passato che li ha plasmati.