Una nuova iniziativa dell'Unione Europea mira a contrastare il commercio illegale di beni culturali attraverso un piano d'azione. Tuttavia, questo piano va oltre le tradizionali forze dell'ordine e polizia. Progetti come AURORA, ENIGMA o ANCHISE, finanziati nell'ambito del programma di ricerca Horizon Europe, stanno sfruttando le nuove tecnologie per dare il sopravvento alla polizia, ai doganieri, alle case d'asta e ai musei. Quindi, cosa possiamo aspettarci da loro?
Il traffico di beni culturali è il terzo più grande commercio illegale al mondo, dopo armi e droga. Nel 2020, più di 850,000 manufatti sono stati trovati e portati via dalla polizia, e più della metà di loro erano in Europa, stima un Rapporto dell'Interpol dal 2021. Ma poiché molti casi non vengono scoperti, il numero reale è probabilmente molto più alto. Gli oggetti rubati o saccheggiati a volte vengono venduti legalmente, con documenti falsi sulla loro origine, che successo l'anno scorso in Belgio.
entrare AURORA, uno degli ultimi progetti europei per combattere i traffici illeciti. Il progetto da 3,5 milioni di euro mira a trovare un modo per etichettare gli oggetti in modo che possano essere facilmente identificati in tutto il mondo. Molti musei utilizzano codici per contrassegnare i propri oggetti, ma questi codici non sono sempre riconosciuti in altri istituti.
Facile da usare
“Se un doganiere vede un codice, potrebbe sapere che l'oggetto appartiene a un museo o a un'istituzione pubblica, ma non saprà quale”, spiega Lujza Varga in Rivista Orizzonte. Come capo del dipartimento del Museo nazionale ungherese, uno degli istituti che partecipano al progetto, mira a "creare qualcosa di più facile da usare". AURORA vuole collegare i manufatti con marcatori speciali che possono essere rapidamente identificati da autorità ed esperti. Questi marcatori saranno realizzati utilizzando la nanotecnologia e non possono essere visti dalle persone. Il progetto proseguirà fino al 2025.
L'Ungheria è un luogo importante per i trafficanti perché si trova sulla rotta dal Medio Oriente all'Europa. Ecco perché è fondamentale che l'Ungheria faccia parte di AURORA. Varga, che coordina progetti e mostre presso il più antico museo nazionale ungherese a Budapest, afferma che è importante creare un sistema che possa essere utilizzato in tutta Europa. In questo modo, i potenziali acquirenti e la polizia possono facilmente verificare se un oggetto è reale o meno.
L'anno scorso tre European Heritage Youth Ambassadors hanno condiviso i loro pensieri sulla lotta al traffico illegale di beni culturali. Leggi i contributi di Gaëlle Stephan, Jasna Popovic e Léa Guillemant
Più progetti
AURORA è uno dei tre progetti dell'Unione Europea che cercano di trovare nuovi modi per fermare il commercio di beni rubati e proteggere importanti siti storici. Gli altri progetti si chiamano ANCHISE (4 milioni di euro) ed ENIGMA (4 milioni di euro). La Commissione europea ha elaborato un piano nel dicembre 2022 per combattere il commercio illegale di beni culturali. Il piano prevede la condivisione di maggiori informazioni e la formazione di agenti di polizia e doganali. Anche Europol, l'agenzia di contrasto europea, ha un ruolo importante in questo sforzo.
Uno dei motivi per cui il saccheggio è un grosso problema è perché gli oggetti vengono estratti dal terreno prima ancora che gli archeologi ne vengano a conoscenza. Non sono registrati in alcun database e non possono essere denunciati come rubati. Il Consiglio Internazionale dei Musei fa un elenco di oggetti (la cosiddetta Lista Rossa) che spesso vengono rubati da 'punti caldi del saccheggio' come Afghanistan, Brasile, Cambogia, Cina, Egitto, Libia, Messico, Siria e Ucraina.
ANCHISE aiuterà a identificare gli oggetti saccheggiati. Non sarà al 100%, ma avviserà un agente che l'oggetto necessita di indagine.
Corinne Chartrelle
mobile app
Corinne Chartrelle, che prima lavorava nell'ufficio francese contro i traffici illeciti e ora è coinvolta ANCHISE, afferma che un altro problema sono i gruppi armati che utilizzano questo commercio per ottenere denaro per il terrorismo. "Sappiamo che rubare dai siti archeologici aiuta i terroristi e non possiamo separare le due cose". I ricercatori della Scuola nazionale francese per la polizia, dove attualmente ha sede Chartrelle, stanno sviluppando ulteriormente uno strumento chiamato Arte-Fact. Era già stato realizzato per identificare oggetti rubati e saccheggiati sotto un progetto precedente.
L'idea è semplice: puoi caricare una foto di un articolo tramite l'applicazione del telefono, che controlla l'immagine rispetto ai database nazionali e internazionali di beni rubati. "Aiuterà a identificare gli oggetti saccheggiati", ha detto Chartrelle. "Non sarà al 100%, ma avviserà un agente che l'oggetto necessita di indagini." L'app suggerirà anche i migliori esperti da contattare per quell'oggetto.
Identificativo unico
ENIGMA, come ANCHISE, sta anche sviluppando uno strumento per scansionare i database della polizia e dell'ICOM per trovare oggetti rubati o saccheggiati. Il coordinatore di ENIGMA, Charalampos Georgiadis, afferma che lo strumento funzionerà meglio se tutti i musei utilizzeranno gli stessi metodi per descrivere gli oggetti a rischio.
"Vogliamo creare un identificatore univoco per gli oggetti", ha affermato Georgiadis, professore associato presso la Scuola di ingegneria civile dell'Università Aristotele di Salonicco in Grecia. Ciò significa elaborare descrizioni standard che i musei possono utilizzare rapidamente e senza spendere troppi soldi. ENIGMA, che continuerà fino al 2025, vuole anche utilizzare l'intelligenza artificiale per cercare su Internet immagini e informazioni su oggetti che potrebbero essere rubati o saccheggiati.
Secondo i ricercatori del progetto, molti paesi europei come Francia, Spagna, Grecia e Italia hanno un grosso problema con furti e saccheggi. E questi progetti potrebbero rivelarsi un'arma importante per proteggere il passato dell'Europa. “Non vogliamo perdere il nostro patrimonio culturale in Europa”, dichiara Georgiadis. "Ci collega al nostro passato."