Situato a soli 95 km dal confine tedesco, il FLUGT Refugee Museum of Denmark, aperto al pubblico a luglio, attirerà sicuramente una folla. Il museo ha lo scopo di rappresentare non solo la storia dei rifugiati tedeschi durante la seconda guerra mondiale, ma racconterà anche storie di rifugiati moderni. La regina danese Margrethe II ha inaugurato il museo insieme al vicecancelliere tedesco Robert Habeck, dando al sito un'apertura particolarmente diplomatica.
Il museo ha sede a Oksbøl, il sito di uno dei più grandi campi profughi per tedeschi in Danimarca. Il campo profughi di Oksbøl era una casa temporanea per oltre 30,000 persone evacuate dalla Germania nel 1945 con l'arrivo dell'Armata Rossa. La comunità che viveva lì si comportava come una città, con negozi, polizia e persino un teatro, il tutto dietro filo spinato e severi separazione dalla popolazione danese locale. Nel 1949 gli ultimi profughi furono mandati via e il campo fu chiuso. L'area è stata utilizzata come campo militare per alcuni decenni, ma è caduta in disuso negli anni '1980.
Ora, sotto la guida di Claus Kjeld Jensen del Vardemuseerne, il sito è di nuovo aperto. Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) ha costruito il moderno museo ristrutturando il precedente edificio ospedaliero del campo. La struttura non potrebbe essere più diversa dal suo predecessore: grandi pannelli di vetro, lucide travi in legno e curve accuratamente progettate dicono al visitatore che questo è un museo decisamente lungimirante.
“FLUGT non riguarda te o me. Riguarda la prossima generazione. I bambini sono i decisori e i custodi del futuro. Spero che FLUGT li aiuti a fare le scelte giuste”, afferma Erik Bär, fondatore dell'azienda di design olandese Tinker Imagineers, che ha ideato il progetto.
Storia difficile
Mentre il museo può raccontare storie vitali sulla difficile situazione dei rifugiati, la fanfara che lo circonda potrebbe inasprirsi. Nel 2005, Der Spiegel ha pubblicato un articolo che rivela una parte oscura della storia danese: molti rifugiati tedeschi, in particolare bambini, sono morti in Danimarca per mancanza di cure. Il motivo per cui i medici danesi si sono rifiutati di fornire cure è ancora un argomento difficile per la Danimarca oggi, ma probabilmente è nato da atteggiamenti negativi nei confronti dei tedeschi dopo l'occupazione. È un argomento prezioso ma controverso e c'è molto da esplorare per il museo.
Video (in danese, con sottotitoli in tedesco e danese):