Blog ESACH | Un ruolo innovativo del patrimonio nello sviluppo sostenibile da una prospettiva di coinvolgimento della comunità

Elaborato con VSCO con preimpostazione m5

Quale patrimonio potrebbe contribuire allo sviluppo sostenibile? Nel 2015, all'interno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), adottati dagli Stati membri delle Nazioni Unite per l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il patrimonio è stato menzionato quando affermava "rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo" (SDG 11.4 ). Questo obiettivo evidenzia l'importanza della conservazione del patrimonio, tuttavia, può implicare un'immagine ristretta del patrimonio come la 'vittima passiva' (Fouseki et al., 2020) di rapida urbanizzazione e sempre bisognosa di protezione, piuttosto che un catalizzatore per la società . Questo tipo di immagine passiva del patrimonio può derivare da processi del patrimonio eccessivamente guidati da esperti che si sono concentrati principalmente sulla protezione del patrimonio fisico e si sono sviluppati in un crescente isolamento tra la vita delle persone e l'ambiente. Tuttavia, se si considerano i costi e l'inquinamento durante la costruzione e la demolizione degli edifici quando ci si rivolge al patrimonio costruito, i dibattiti in corso sottolineano i benefici sostenibili e sociali legati al riutilizzo adattivo di quei vecchi edifici. Pertanto, la strategia di conservazione del patrimonio deve essere innovata da un punto di vista orientato al patrimonio a uno orientato alle persone. 

Scritto da: Qi Wang.

Questo documento si ispira all'esperienza di vita e di studio a Leuven, una città studentesca e città storica in Belgio, che fornisce una piattaforma collaborativa per diversi gruppi di parti interessate coinvolte nelle sfide dell'innovazione dal cambiamento climatico al passaggio a un'economia circolare per garantire alta qualità istruzione e assistenza pubblica. Nel 2020 la città è stata premiata dalla Commissione Europea come Capitale Europea dell'Innovazione, a dimostrazione del grande sforzo che la città ha compiuto per migliorare il benessere abitativo. Durante lo studio presso il Raymond Lemaire International Center for Conservation (RLICC), ho avuto l'opportunità di apprendere dagli esperti del patrimonio della città, dai pianificatori del settore del patrimonio e dai cittadini sugli sforzi di Leuven per rafforzare la coesistenza del patrimonio urbano e delle persone. Questo articolo è una riflessione della città di Lovanio su come il patrimonio possa essere trasformato in un fattore di motivazione per lo sviluppo urbano sostenibile da una strategia orientata alle persone.

Stimolare l'interesse delle persone per il proprio ambiente di vita

Incoraggiare le persone a comprendere la componente vivente dell'ambiente è il primo e più importante passo per stabilire una conversazione tra la comunità e il patrimonio. Considerando come il suo dominio urbano sia pieno di manufatti del passato, e invece di mirare solo a educare le persone sull'importanza della protezione del patrimonio, la città di Lovanio organizza molti eventi per stimolare l'esplorazione da parte dei suoi cittadini della storia e della bellezza del loro ambiente di vita . Ad esempio, si sono tenuti una serie di colloqui, mostre e attività sulla rinascita della città dopo la guerra per diversi tipi di abitanti, che hanno incoraggiato le persone a rendersi conto di come la città ha stabilito e collegato i pezzi del patrimonio in un paesaggio urbano integrale. Durante il periodo della pandemia, la città ha lanciato eventi come "Vacanze nella tua città natale'per alleviare l'ansia tra i cittadini esplorando gli spazi pubblici aperti, grazie alla grande quantità di patrimoni e paesaggi naturali rimasti nella città.

Figura 1: I bambini festeggiano Halloween intorno al castello di Arenberg. Fonte: Qi, 2020.10

Una connessione tra passato e presente

Il riutilizzo adattivo di vecchi edifici non è solo un approccio ciclico dal punto di vista ambientale, poiché mostra anche la continuità della tradizione sociale. Prendiamo come esempio le prime mura della città di Lovanio. Al giorno d'oggi, dato il blocco delle mura della città di Leuven come sistema di fortificazione difensiva, ci sono ancora alcune parti che rimangono, essendo riutilizzate come una nuova casa, prigioni della città o deposito. Anche se l'approccio è principalmente modellato dalla carenza di materiali da costruzione e spazi abitativi, inconsciamente, fornisce un'opportunità per preservare i muri alla generazione successiva (Slechten, 2005). 

Oggi, i resti vengono restaurati e rafforzati sia dai cittadini che dalla città come patrimonio, seguendo ancora la tradizione di adattarli alle esigenze della vita moderna. Al fine di presentare tutta la memoria della cinta muraria, è stato lanciato un concorso di progettazione per la rivitalizzazione del muro. Dopo la selezione pubblica, è stata scelta un'idea di 'riconnessione': due pezzi di strisce di bronzo con luci sottostanti sono stati installati sul pavimento della pavimentazione stradale per rappresentare l'ubicazione delle porte della città vecchia che aggiungono nuovo significato al pubblico (Flux landscape architettura, 2016). Oltre alle mura della città, a Lovanio, il riutilizzo di vecchi edifici divenne una tradizione nella misura in cui la fusione di vecchio e nuovo poteva essere trovata ovunque.

Figura 2: Le reliquie delle porte della città vecchia erano contrassegnate da due strisce di bronzo nelle strade che indicavano i confini della città vecchia. Fonte: progettato da Flux Studi, Qi, 2020.10
Figura 3: Molti edifici storici sono stati trasferiti e riutilizzati dall'università. La biblioteca del campus di Arenberg è stata trasferita e ristrutturata da Rafael Moneo. Fonte: Qi, 2020.10

Un condensatore sociale

L'uso del patrimonio è un condensatore dell'interazione sociale che coinvolge un'intera gamma di comunità, stimolando maggiori possibilità di utilizzo del patrimonio. Dopo la rivoluzione francese, molte abbazie abbandonate rimangono in Belgio, situate alla periferia dei paesaggi della città. Invece di aspettare che le rovine si deteriorassero o concentrarsi solo sul patrimonio fisico stesso, Leuven ha collaborato con diverse parti interessate per esplorare il valore di queste abbazie da diverse prospettive: in un esempio di successo, l'Abbazia di Park, ad esempio, è stata un'azienda agricola mista coinvolto nella gestione di una fattoria attiva intorno allo spazio verde di un'abbazia, che fungeva da ristorante biologico con negozi in fase di installazione per la fornitura di cibo. L'attività offre anche ai cittadini la possibilità di sperimentare l'agricoltura fai da te e, allo stesso tempo, apprezzare la bellezza della dimora, con un birrificio che si trova lì per fornire bevande tipiche e illustrare la cultura della birra della città. Inoltre, la fondazione Alamire ha organizzato la riproduzione e l'esposizione di musica tradizionale legata all'abbazia che ha ricollegato il pubblico e la scienza. Inoltre era presente un'organizzazione caritativa che svolgeva attività di assistenza ai credenti, ripristinando in qualche modo la funzione originaria del luogo. Questo tipo di attività basate sul contesto storico potrebbe creare un profondo senso di appartenenza alle comunità.

Figura 4: La vista all'esterno del Park Abbey. Fonte: Qi, 2020.11
Figura 5: L'azienda agricola portata avanti dalla comunità che è diventata un'agricoltura condivisa dalla comunità. Fonte: BoerEnCompagnie

Nuove possibilità emergeranno dalle giunture rotte dei manufatti del passato coinvolgendo diverse idee innovative provenienti dalle diverse comunità. È importante e necessario rendersi conto che il ruolo del patrimonio è molto più di un semplice monumento statico in attesa di essere protetto. Al contrario, passando da un'unica metodologia del patrimonio guidata da esperti a un approccio più ampio e inclusivo alla condivisione del patrimonio, il patrimonio potrebbe contribuire a servire per il benessere delle persone e guidare una vita migliore.

* Un ringraziamento speciale alle lezioni del RLICC.

Circa l'autore

Qi Wang è una studentessa magistrale che studia Design e Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano del Campus di Mantova. Attualmente sta facendo uno scambio a KU Leuven, RLICC. In precedenza ha lavorato in Cina come capo architetto presso l'Istituto di conservazione del patrimonio culturale dell'Università di Tianjin. È appassionata del tema del riutilizzo adattivo e della progettazione inclusiva nel patrimonio costruito.

Riferimenti

  • Slechten, Katrien. "Le antiche mura della città di Lovanio: come presentare al pubblico i resti e la loro storia". KU Leuven 2005.
  • Fouseki, Kalliopi, et al. "Integrare un approccio" città profonde "nelle pratiche di trasformazione urbana sostenibile". Patrimonio e trasformazioni urbane sostenibili, 2019, pagg. 258–269.
  • Clark, Kate. Capturing the Public Value of Heritage the Proceedings of the London Conference 25-26 gennaio 2006. Patrimonio inglese, 2006.
  • Chitty, Gill. Patrimonio, conservazione e comunità: impegno, partecipazione e sviluppo delle capacità. Routledge, 2018.

Donare