Blog ESACH | Musei Dark Heritage a Tirana: riflessioni sul passato e attrazione turistica

I muri della "Casa delle Foglie" hanno sentito molto. Hanno già iniziato a parlare ... Fonte: House of Leaves

Il Museo Casa delle Foglie e Bunk'art 2 sono due nuovi musei situati nel centro di Tirana che hanno ormai raggiunto molti visitatori locali e stranieri. In questo contesto, è interessante testimoniare come due musei dedicati alla sofferenza umana e alla persecuzione emanati dall'ex sistema comunista albanese siano diventati uno dei maggiori beni culturali di Tirana per il turismo. In questo articolo, oltre a una breve descrizione di queste due istituzioni, considereremo perché i turisti trovano attraenti questi musei del Patrimonio Oscuro e il potenziale che hanno questi luoghi. 

Scritto da: Oriada Dajko

casa di foglie muro
I muri della "Casa delle Foglie" hanno sentito molto. Hanno già iniziato a parlare ... Fonte: House of Leaves

Il museo della sorveglianza segreta: "Casa delle foglie"

La Casa del Museo Nazionale delle Foglie era un edificio misterioso. Costruito nel 1931, il luogo originariamente aveva la funzione di un ambulatorio di maternità. Durante la seconda guerra mondiale, e quindi sotto l'occupazione tedesca, appartenne alla Gestapo, mentre, durante i primi anni del successivo regime, l'edificio divenne un centro investigativo. Coperto di foglie, è stato poi utilizzato come piattaforma da cui le teste comuniste controllavano e spiavano le persone per i 45 anni durante i quali è durato il sistema, e al suo interno sono stati compiuti atti di tortura.

Dopo le turbolenze politiche degli anni '90, l'edificio è stato abbandonato e per decenni non ha avuto alcuna funzione, fino a quando è stato inaugurato il 23 maggio 2017 come Museo della sorveglianza. Oggi, nel suo nuovo ruolo, commemora la violenza psicologica e il completo controllo dei cittadini durante il periodo comunista in Albania (1944-1991).

Bunk'art 2: il passato sotterraneo di Tirana

Situato nel centro della città, con i suoi circa 1,000 m2, questo tunnel sotterraneo era nascosto agli occhi del pubblico e faceva parte di un progetto di bunker che iniziò nei primi anni '1970 e portò alla costruzione di quasi 175,000 bunker di varie dimensioni in tutto il paese . Nello specifico, l'attuale Bunk'art 2, fu costruito tra il 1981-1986 e destinato a ospitare i funzionari del ministero dell'Interno in caso di attacco nucleare.

Inaugurato il 19 novembre 2016, il museo Bunk'art 2 è composto da 24 stanze, molte delle quali descrivono la storia del Ministero degli Interni tra il 1912 e il 1991 e rivelano gli orrori di quel tempo. L'istituzione è stata quindi creata alla fine come un memoriale per onorare le migliaia di persone che sono state giustiziate in passato.

Figura 2: Ingresso Bunk'art 2, foto di condannati dal regime, foto di Antonio Çakshiri. Fonte: Bunk'art

Coinvolgimento di giovani ed ex vittime di persecuzioni politiche

I programmi educativi “Ricorda per non dimenticare” e “Impressione” mirano a far conoscere alle giovani generazioni le caratteristiche oscure del passato comunista albanese e ad aumentare più ampiamente la loro consapevolezza sulle conseguenze che i regimi comunisti possono portare. In particolare, grazie a questi programmi educativi svolti nelle scuole superiori, agli studenti viene offerta la possibilità di dialogare con i prigionieri politici del regime. Ammettendo che la storia non riguarda solo i fatti, ma ha anche molto a che fare con le prospettive, questi programmi educativi incoraggiano e promuovono nuovi talenti che riflettono sul passato attraverso l'arte. In questo modo, gli studenti acquisiscono una comprensione più approfondita della storia e allo stesso tempo possono esprimersi o forse iniziare i primi passi di una carriera artistica. 

Inoltre e sulla stessa linea, il coinvolgimento nelle attività educative museali di persone perseguitate o internate e dei loro familiari, dimostra ulteriormente come le storie non raccontate delle loro sofferenze passate oggi entrino a far parte dello sviluppo dell'identità della città . 

Nel complesso, possiamo dire che coinvolgere le persone che trasportano traumi legati alle circostanze specificate nelle attività del museo è una forma di liberazione, che consente il rilascio di sofferenze e ferite che hanno a lungo soppresso all'interno. Inoltre, le loro storie possono anche essere viste come una forma di liberazione valida per l'intera società da un lungo periodo di isolamento e silenzio, suscitando il desiderio di guarire e riconciliarsi con un passato difficile attraverso il confronto aperto con le sue eredità.

Figura 3: fotografia di lavaggio. Fonte: House of Leaves

Tuttavia, un problema di tale Dark Heritage in Albania è che molte persone che hanno sofferto direttamente, e quindi i parenti delle vittime e le persone che le hanno perseguitate sono ancora vivi. In questo contesto, Dark Heritage sta diventando un argomento che potrebbe portare a dibattiti fastidiosi?

Per rispondere, ci rivolgeremo a uno studio recente, i cui risultati mostrano che un'ampia porzione di cittadini non vede l'eredità del passato comunista come un grave problema che l'Albania deve affrontare oggi (IDRA e OSCE, 2016). Al contrario, e rispetto alla popolazione nel suo insieme, gli individui perseguitati sono quelli più propensi a considerarlo un problema. Allo stesso tempo, e sorprendentemente, oltre un terzo delle persone che sono state direttamente oppresse pensa che questo patrimonio non rappresenti affatto un problema (IDRA e OSCE, 2016).

In questa luce, possiamo concludere che Dark Heritage non è una questione inequivocabilmente controversa come potrebbe apparire a prima vista, e quindi rivolgerci ai possibili effetti benefici che ne derivano e soprattutto in relazione ai visitatori esterni.

Figura 4: Casa delle foglie. Fonte: House of Leaves

L'attrazione verso Dark Heritage

Da quando le persone hanno iniziato a viaggiare, sono state attirate "verso siti, attrazioni o eventi che sono in qualche modo collegati a eventi storici negativi in ​​cui morte, violenza, sofferenza o disastro hanno giocato un ruolo importante" (Sharpley e Stone, 2009).

Proprio per i due musei che rappresentano i casi studio di questo articolo, possiamo separare i turisti in due gruppi distinti: visitatori con un legame personale con la storia correlata, cioè vittime e parenti delle vittime, e visitatori generali senza collegamenti diretti o indiretti.

Perché allora i visitatori che sono completamente esterni a questi eventi sono attratti da luoghi che parlano di persecuzione, sofferenza e morte?

  • Una delle motivazioni, condensate nell'espressione popolare “vederlo per crederci”, riguarda l'interesse dei partecipanti a vedere il sito per il bisogno di credere che tali atrocità siano realmente accadute (Global Heritage, 2016).
  • La seconda ragione, vale a dire "apprendimento e comprensione", evidenzia l'interesse dei partecipanti per i sistemi comunisti del passato.
  • La terza ragione è legata al fatto che i turisti seguono le nuove tendenze promosse dai media e, infatti, sia la Casa delle Foglie che Bunk'Art 2 sono citate come principali attrazioni di Tirana in vari blog e riviste di viaggio e turismo (National Geographic, le Consiglio d'Europa, le Guida di viaggio per i nomadi e altri). 

Nel complesso, il turismo è inteso come uno dei modi in cui tentiamo di avvicinarci e comprendere l'alterità (Willis, 2014). Sotto questa luce, poiché non vi è dubbio che l'empatia sia un potente catalizzatore per la comprensione interculturale, la questione della sofferenza umana potrebbe quindi adattarsi meglio di altri al discorso.

Di conseguenza, possiamo in conclusione affermare che si può comprendere appieno l'alterità e provare veramente empatia quando si conosce e si comprende anche il loro lato oscuro, potente motore di riconciliazione sociale quest'ultima, su cui forse dovremmo investire ulteriormente.

Circa l'autore

Oriada Dajko è una scrittrice creativa e una giovane professionista del patrimonio culturale. Si è laureata con il Master in Beni Culturali presso l'Università di Tirana nell'ottobre 2020, e ha partecipato a diversi progetti nel campo dei beni culturali in Albania e Kosovo. Nel 2020 è stata selezionata come una dei 10 giovani scrittori che promuoveranno attraverso la prosa artistica il patrimonio culturale di Gjirokastra, nel programma interregionale Italia-Albania-Montenegro. Membro della European Students 'Association for Cultural Heritage, Oriada è anche membro della Youth Net dell'Istituto di Media, Democrazia e Cultura (IDMC).

Riferimenti

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese. I testi in altre lingue sono tradotti dall'intelligenza artificiale. Per cambiare lingua: vai al menu principale in alto.

Donare